Naturalmente inizieremo con l’incordatura dell’arco e poi ci concentreremo sulla tecnica di tiro vera e propria. Esistono molte varianti sia per il tiro che per l’incordatura, ma io mi concentrerò su quella che uso personalmente.
Tecniche di tiro con l’arco per principianti: il tiro con l’arco
Finalmente abbiamo tra le mani il nostro tanto atteso arco. Tuttavia, di norma, l’arco non può essere sempre in posizione tesa, quindi l’arciere deve imparare a tirare la corda del suo arco da solo. Ora non prenderemo in considerazione archi chiusi molto potenti, per il cui tensionamento è necessario utilizzare meccanismi speciali. Abbiamo tra le mani un normale arco lungo con una forza di trazione non superiore ai 25 kg.
Per tendere l’arco, la corda dell’arco è dotata di asole e l’arco ha speciali ganci o tacche per la corda dell’arco.
Per comodità, suddividiamo le nostre azioni successive in fasi:
1. Mettere la corda dell’arco sulla spalla inferiore dell’arco. Prendete la spalla superiore dell’arco nella mano destra e la seconda estremità della corda nella mano sinistra (foto 1).
foto 1
2. Passare sopra l’arco con il piede destro. Ora la spalla inferiore dell’arco poggia sulla base del piede della gamba sinistra e il centro dell’arco poggia sulla parte posteriore della coscia della gamba destra (foto 2).
foto 2
3 Ora piegate l’arco in modo da poter mettere l’occhiello della corda sulla spalla superiore dell’arco. La cosa principale da ricordare è che l’arco deve essere piegato sul piano del movimento della spalla quando si tira e si tira e non bisogna mai torcere o torcere l’arco (foto 3).
foto 3
Data di pubblicazione: 12-8-2023
Data di aggiornamento: 12-8-2023