Spada, pinza, sciabola, le cui differenze (foto sotto) sono significative se esaminate in dettaglio, sono nate sulla base di armi antiche. Nel Medioevo venivano utilizzate per la difesa personale e sul campo di battaglia durante le campagne militari. Oggi tali armi sono utilizzate esclusivamente negli eventi sportivi.
I — spada corta e lunga.
- II — pinza.
- III — sciabola.
Anche nei tempi più antichi, l’uomo prendeva in mano un bastone per proteggersi. L’età della pietra è ormai lontana. Le armi hanno subito cambiamenti significativi nel corso del tempo. Si cominciò a costruire strumenti con materiali più resistenti. Il più diffuso era il ferro.
Una delle prime armi da combattimento fu la spada. Le prime menzioni si trovano nel II secolo a.C. Il peso di questo prodotto era elevato. Con il suo aiuto era possibile tagliare e pugnalare. Per i guerrieri a piedi era l’ideale. Ma nei combattimenti a cavallo era scomodo. Le esigenze dei guerrieri portarono nel tempo alla nascita di altri tipi di armi.
Contenuto dell'articolo
- Un processo di perfezionamento
- La pinza è un’arma da taglio dotata di una lunga lama sfaccettata con nervature.
- Il prodotto, storicamente chiamato pinza, era lungo circa 1,3 metri. La sua lama raggiungeva una lunghezza di circa 1 metro. Esistevano molte varietà dell’arma presentata. Le lame da combattimento storiche pesavano più delle moderne attrezzature sportive.
- In questo caso l’atleta non può piegare il polso.
- In un torneo di questo tipo è vietato ai concorrenti toccarsi con il corpo. Il combattimento viene interrotto anche se uno dei concorrenti si trova alle spalle dell’altro. Nei tornei di alto livello viene effettuata una registrazione video dell’incontro. In questo modo si evitano gli errori che gli arbitri potrebbero commettere.
- Questo permetteva di sferrare colpi più potenti.
- Uno speciale apparecchio registra il colpo e il jab. Nell’abbigliamento è presente uno speciale chip d’argento, che si trova nella parte superiore del torso dello schermidore. La scherma con la sciabola si svolge con il diritto al vantaggio negli attacchi. Il combattimento è dinamico, spettacolare. Per questo piace a molti schermidori.
- La varietà storica viene utilizzata quando è necessario ricreare un combattimento tra due persone o un intero gruppo di esse. Prende in considerazione la tecnica di combattimento dell’epoca scelta. Vengono utilizzate armi appropriate. Un combattimento di questo tipo non è caratterizzato dalla spettacolarità. Tuttavia, permette di ricreare i movimenti reali degli avversari.
Un processo di perfezionamento
Le tattiche di combattimento del passato portarono alla necessità di migliorare le armi. Nel I secolo d.C., le tribù asiatiche iniziarono a utilizzare massicciamente la sciabola.
Le spade e i tirapugni (foto sotto) apparvero molto più tardi. Prima di allora, in battaglia si usavano solo armi simili alle sciabole. Erano caratterizzate da un peso minore rispetto alle spade.
— L’evoluzione della spada da cavaliere portò infine alla sua divisione in due direzioni di sviluppo: la prima metà comprendeva il palash, un’arma da taglio e da taglio lunga e pesante. — La seconda direzione divenne quella del rapiro e della spada da combattimento, che al momento della sua comparsa non assomigliava nemmeno in modo approssimativo alle sue eleganti eredi dei secoli XVIII-XIX. — La differenza principale tra la spada da combattimento e la spada risiedeva nel peso e nella larghezza della lama, inoltre la spada era utilizzata principalmente per i colpi di taglio, mentre la spada era destinata a trafiggere. Ma allo stesso tempo non va trascurato il fatto che sia la spada che la spada erano in grado di colpire e pugnalare. Si trattava di una spada lunga e stretta; il motivo del suo aspetto era la presenza di armature latine e la comparsa di articolazioni e fori in esse, dove la stretta lama entrava perfettamente. Inoltre, la spada, a differenza della spada, offriva al proprietario più opportunità in battaglia rispetto ai tipi più pesanti di armi fredde. Dopo la sua comparsa, la spada prese posto nella cintura della nobiltà e degli ufficiali per quattro secoli di guerre quasi ininterrotte. La spada, come altre armi da taglio, era composta da due parti principali: la lama e l’elsa. La lama era dritta e piatta, affilata su due lati con uno o due scalpelli, e si assottigliava dolcemente fino alla punta. La lunghezza della lama era di circa 1 metro, ma in seguito fu ridotta a 700-800 mm. La lama stessa poteva essere a sezione quadrata, romboidale o ovale, con taglienti solo in punta.
Il peso della spada era di circa 1,2-1,6 kg. A volte ci si chiede: quanto pesava la spada di un moschettiere? La risposta a questa domanda si trova nei musei francesi. La spada di quei tempi pesava circa 1,5 kg. L’elsa di una spada è composta dalle seguenti parti: — l’elsa, solitamente realizzata in legno e metallo e dotata di un’impugnatura intrecciata o scanalata per una presa confortevole; — la guardia trasversale, un dispositivo di protezione al passaggio tra la lama e l’elsa, dritta o obliqua; — la bacchetta, un dispositivo di protezione delle dita della mano, sotto forma di una striscia di metallo che va dalla guardia trasversale alla punta dell’elsa; — punta, un pomo metallico che completava l’elsa, che serviva per il bilanciamento era realizzato a forma di palla o cappuccio metallico; — garda, protezione della mano, consisteva in anelli protettivi con fissaggio, alla crocetta, e scudi o cestelli sviluppati realizzati a forma di striscia metallica piena o modellata, che copriva interamente la mano. L’elsa dei primi esemplari era una normale balestra con grillo, occasionalmente integrata da un anello di protezione. Un pomo di bilanciamento era fissato alla sommità dell’impugnatura. Le else più recenti ricevettero una garda a cestello sulla parte superiore della guardia trasversale sviluppata, e il numero di grilli aumentò a 2-3, o una fascia solida di modanatura sagomata che copriva la mano. L’impugnatura poteva avere una sezione circolare, rotonda o rettangolare, era montata sul gambo della lama e fissata rigidamente. Il materiale per il suo rivestimento era codice o stoffa. Spesso l’elsa di una spada era intrecciata con fili metallici in più file. Le guaine delle lame dipendevano in larga misura dall’elsa della spada.
Più tardi, quando la spada da combattimento divenne un ornamento di corte e un’arma da cerimonia, l’elsa cominciò a essere decorata con pietre preziose e la sua tessitura era un’opera d’arte. Mentre la guardia trasversale era quasi completamente scomparsa. Le spade da combattimento di quest’epoca erano esemplari semplificati con un piccolo mirino, un grillo e due scudi a destra e a sinistra della lama. Il pomo poteva essere decorato con vari tipi di gioielli o premi. La lunghezza complessiva della spada dipendeva dal maestro che la forgiava e dalla scuola di scherma del proprietario. Caratteristiche della spada Quando la spada si diffuse, fu inequivocabilmente accettata come arma nobile. Ciò fu facilitato dalle caratteristiche tecniche e di combattimento di questo tipo di arma fredda. A differenza di palash e sciabole economiche con lame di metallo morbido, che potevano essere compensate dal peso e dalla forza del colpo, la spada è un’arma di tecnica e di metallo di alta qualità. Una lama più sottile richiedeva un acciaio elastico e duro. Inoltre, l’attenzione al colpo rendeva la spada ancora più esigente in termini di qualità di produzione. Per questo motivo, la spada divenne il segno distintivo della nobiltà, mentre le classi meno sicure finanziariamente preferivano sciabole e spade più economiche. Inoltre, l’arte della spada richiedeva determinate abilità che solo i guerrieri potevano possedere, e inizialmente la nobiltà lo era. Dopo che la scherma divenne una scienza, iniziarono a svilupparsi gradualmente scuole nazionali di spada. Esse dipendevano in larga misura dalle peculiarità di
La pinza è un’arma da taglio dotata di una lunga lama sfaccettata con nervature.
La pinza da combattimento
La pinza storica si differenzia in modo significativo dall’attrezzatura da scherma moderna.
Tradotto, rapier significa letteralmente «spada per i vestiti». È un’arma leggera e pratica. Nell’antichità non veniva portata dai militari, ma dai cittadini spagnoli più abbienti. Non sferra un colpo secco come una spada. Tuttavia, le sue lame sono affilate.
Era un’arma molto popolare nel XV-XVI secolo. In seguito le pinze furono sostituite dalle spade corte. Queste ultime erano caratterizzate da un peso ridotto, ma erano più efficaci in battaglia.
Il prodotto, storicamente chiamato pinza, era lungo circa 1,3 metri. La sua lama raggiungeva una lunghezza di circa 1 metro. Esistevano molte varietà dell’arma presentata. Le lame da combattimento storiche pesavano più delle moderne attrezzature sportive.
Il tirapugni nella scherma sportiva
La spada e il tirapugni sportivi differiscono per design e dimensioni. La loro sezione trasversale presenta una serie di caratteristiche. Così, il tirapugni sportivo nella sezione trasversale forma una figura tetraedrica. Il peso dell’attrezzo è di circa 0,5 kg. La grada è realizzata in metallo. Ha un diametro di 12 cm.
La lama diminuisce in proporzione alla punta. La punta ha un diametro di 6 mm. Apparecchiatura utilizzata per i tornei sportivi, il sensore si presenta sotto forma di dispositivo mobile a contatto elettrico. Reagisce al colpo che viene applicato all’avversario.
Quando il sensore entra in contatto con la superficie dell’attrezzatura, il segnale viene trasmesso attraverso un cavo al dispositivo di fissaggio. Il cavo corre lungo l’incavo del bordo della lama. Sotto l’elsa è presente un connettore.
Il cavo viene collegato ad esso. Quando si realizza una spada sportiva, la forma dell’elsa può essere modellata. Una delle varietà più diffuse di elsa è la «pistola».
In questo caso l’atleta non può piegare il polso.
La scherma con la pinza
Le differenze tra spada, pinza e sciabola sono notevoli. Occorre tenerne conto quando si sceglie la varietà ottimale di attrezzi sportivi.
I tornei di scherma con la pinza si svolgono separatamente per donne e uomini. Il sensore posto sulla punta della lama reagisce alla pressione di 0,5 kg e il colpo viene registrato solo se viene applicato alla giacca metallica dell’avversario.
Esistono alcune regole per combattere con le pinze. L’attacco dell’avversario viene riflesso prima di effettuare la contromossa. Per questo tipo di scherma, il vantaggio dell’azione è importante. La priorità è determinata dall’arbitro. Egli interrompe il combattimento se il dispositivo fissa un colpo di pugnale.
In un torneo di questo tipo è vietato ai concorrenti toccarsi con il corpo. Il combattimento viene interrotto anche se uno dei concorrenti si trova alle spalle dell’altro. Nei tornei di alto livello viene effettuata una registrazione video dell’incontro. In questo modo si evitano gli errori che gli arbitri potrebbero commettere.
Combattere con la sciabola
Dopo aver considerato le differenze tra la spada e la pinza, è necessario prestare attenzione a un’arma come la sciabola. Si tratta di una delle armi più antiche. Grazie alle sue caratteristiche, si sono formate le moderne tecniche di combattimento sportivo.
La sciabola è un’arma da taglio. La sua lama ha una forma ricurva. Con l’aiuto di una sciabola è possibile sferrare un colpo secco. A questo scopo, la punta veniva ben affilata dai guerrieri prima del combattimento.
Questo tipo di arma apparve nei territori orientali. Tali prodotti erano diffusi nel VII-VIII secolo. Con il suo aiuto si infliggevano ferite da taglio e da punta.
Nel corso del tempo, il design fu modificato. Nel XIV secolo era già esclusivamente una lama da taglio, caratterizzata da una significativa curvatura. Il peso era relativamente leggero. Il centro di gravità era spostato dall’elsa.
Questo permetteva di sferrare colpi più potenti.
Sciabola nella scherma
Determinare le differenze tra la spada, la spada e la sciabola nello sport è semplice, conoscendo le caratteristiche di ogni varietà di arma. Tutti gli attrezzi presentati sono apparsi sulla base dei loro antenati storici. Quindi, la sciabola è un’arma da taglio, in grado di infliggere anche colpi di taglio. In sezione, questo prodotto ha una forma trapezoidale. La lunghezza della lama raggiunge 1,05 cm.
Il Grada è caratterizzato da un design speciale. È in grado di proteggere la mano dal basso e dall’alto. Nel combattimento è possibile colpire esclusivamente la parte superiore del corpo. Questo vale per le mani (fino ai polsi) e per l’area della maschera protettiva.
Uno speciale apparecchio registra il colpo e il jab. Nell’abbigliamento è presente uno speciale chip d’argento, che si trova nella parte superiore del torso dello schermidore. La scherma con la sciabola si svolge con il diritto al vantaggio negli attacchi. Il combattimento è dinamico, spettacolare. Per questo piace a molti schermidori.
Tipi di scherma
Approfondendo la questione di quale differenza esista tra spada e pinza nel mondo moderno, è necessario considerare le varietà di scherma. Il duello può essere non solo sportivo. Esistono combattimenti di tipo storico e artistico. Le armi devono essere scelte in base alle peculiarità del duello.
La varietà storica viene utilizzata quando è necessario ricreare un combattimento tra due persone o un intero gruppo di esse. Prende in considerazione la tecnica di combattimento dell’epoca scelta. Vengono utilizzate armi appropriate. Un combattimento di questo tipo non è caratterizzato dalla spettacolarità. Tuttavia, permette di ricreare i movimenti reali degli avversari.
Duello artistico e sportivo
Anche nel duello artistico si prende come base la tecnica storica di combattimento. In questo caso, il duello è caratterizzato dalla spettacolarità. Tutte le azioni sono messe in scena. Si tratta di uno spettacolo, i cui avversari sono essenzialmente dei partner. In questo caso si utilizzano armi leggere.
La scherma sportiva si riferisce alla categoria del combattimento con l’uso di armi leggere. In questo caso, ci sono determinate regole per condurre un duello. Il torneo si svolge su campi appositamente preparati.
Data di pubblicazione: 12-8-2023
Data di aggiornamento: 12-8-2023