Gli orologi tattici hanno avuto origine dal normale orologio da polso, inventato per la prima volta da Louis Cartier. Fu lui a creare un cinturino in pelle per consentire all’amico francese Alberto Santos-Dumont di portare al polso il suo orologio da tasca, che divenne molto popolare nella sua patria, la Francia.
Orologi tattici e militari
Gli orologi da polso si diffusero durante la Prima Guerra Mondiale, quando gli ufficiali si resero conto che erano molto più comodi in combattimento rispetto al familiare orologio da tasca. Inoltre, gli orologi da tasca erano più che altro un oggetto di lusso per le classi medie e alte, mentre gli orologi da polso economici erano per la classe operaia, e i soldati erano ovviamente reclutati dalla classe operaia.
Le battaglie divennero sempre più complesse e ben presto fanti e artiglieri non poterono più fare a meno degli orologi da polso. Poiché gli attacchi dovevano essere coordinati non solo a terra ma anche in aria, questi orologi furono utilizzati anche dai piloti militari. Alla fine fu creata una fabbrica per produrre orologi da polso per l’esercito. I primi orologi militari avevano un quadrante nero e numeri bianchi per facilitare la percezione. Si iniziò così a produrre in serie orologi per le truppe di terra e per i piloti.
Orologi tattici durante la Seconda Guerra Mondiale
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’orologio più popolare tra i militari era un orologio dalla forma simile a quella di un orologio dell’aviazione, il cosiddetto modello A-11. Aveva un grande quadrante nero e marcature bianche. Aveva un grande quadrante nero e marcature bianche.
Gli orologi tattici nel dopoguerra
I soldati di ritorno dalla guerra iniziarono a indossare gli orologi militari nelle città e, ben presto, divennero estremamente popolari tra le classi medie e alte. Fu allora che questi orologi non divennero semplici orologi, ma complessi meccanismi multifunzionali. Gli standard degli orologi tattici divennero incredibilmente elevati, con l’aggiunta di un cronografo e di un righello logaritmico alle loro funzioni, così necessarie per i precisi calcoli ingegneristici e per la navigazione. Questi orologi sono utilizzati da piloti e artiglieri.
Gli orologi tattici oggi
Gradualmente, i produttori hanno aggiunto agli orologi da polso impostazioni e funzioni sempre più sofisticate. Oggi gli orologi tattici sono utilizzati dalle forze dell’ordine, dalle forze speciali e dal personale militare e si differenziano non solo per il design, ma anche per l’insieme di alcune funzioni tattiche. Oggi esistono orologi dotati di un software che si installa sul computer e che consente di collegare all’orologio le funzioni e i programmi più convenienti per l’utente. In questo modo, è possibile personalizzare l’orologio tattico in modo che si adatti completamente alle proprie esigenze.
Alcuni orologi tattici sono in realtà computer non più grandi di un normale orologio. Hanno installato il software più sofisticato per i militari, le forze speciali e la polizia per l’uso sul campo. Gli orologi tattici possono avere alcuni pulsanti aggiunti sul cerchio esterno e una serie di funzioni aggiuntive, ma a parte questo, sono robusti e affidabili come altri pezzi di equipaggiamento tattico, pronti per qualsiasi condizione.
Ci sono orologi con programmi che funzionano come sistemi di localizzazione GPS, con un calcolatore balistico, impermeabili fino a 30 metri o più.
Naturalmente, gli orologi tattici mostrano la data e l’ora. A volte l’orologio definisce più di un fuso orario, è dotato di allarme, cronometro e retroilluminazione. Tutte queste caratteristiche sono essenziali per le forze armate e di polizia che utilizzano gli orologi tattici. Esistono anche modelli con caratteristiche speciali per l’alpinismo e le immersioni, come la resistenza all’acqua.
Orologi tattici tradizionali
Nel corso degli anni, i produttori hanno abbandonato il cinturino in pelle, così comune negli orologi di tutti i giorni, a favore del cinturino in velcro (nylon) che è diventato tradizionale per gli orologi tattici.
Oggi tutti i produttori di orologi tradizionali, così come alcuni produttori di attrezzature militari e armi, producono orologi tattici. Tutti sono sottoposti alla certificazione obbligatoria di conformità agli standard tecnici militari e sono garantiti per il funzionamento nelle peggiori condizioni.
Gli orologi tattici sono durevoli e affidabili, sia quelli prodotti per i militari che per il grande pubblico. Esiste un’enorme varietà di stili e tipi, a seconda di ciò che si intende fare e di come si intende indossare un orologio tattico.
Data di pubblicazione: 12-8-2023
Data di aggiornamento: 12-8-2023