La prima cosa che una persona in difficoltà dovrebbe fare è cercare di calmarsi e valutare la situazione in modo sensato. Numerosi casi di incidenti dimostrano che molto spesso la minaccia maggiore per le vittime non è l’incidente in sé, ma le sue conseguenze immediate e lontane, programmate dalle azioni sbagliate delle vittime stesse.
Anche le azioni e i comportamenti più rapidi ma sconsiderati possono non solo non alleviare ma anche aggravare la situazione. Ad esempio, le persone sorprese da una valanga e miracolosamente scampate alla neve, il trambusto e il rumore possono provocare una valanga ancora più grande. La fuga in preda al panico dal centro di un incendio boschivo può provocare ferite e, di conseguenza, una riduzione della mobilità.
È molto importante, al momento dell’incidente, liberarsi della sensazione di paura, valutare la situazione e delineare la linea di comportamento più sicura. Le emozioni in circostanze di emergenza impongono decisioni immediate, poiché si basano sull’istinto di autoconservazione! Pertanto, è inevitabile commettere frequenti errori.
Ogni pericolo dovrebbe essere percepito non come un insieme, ma cercando di sezionarlo nelle sue componenti: cosa minaccia le persone in primo luogo, cosa in secondo luogo, cosa nel prossimo futuro? Dopo di che, spesso risulta evidente che fare ciò che le vittime intendevano fare non solo è inutile, ma anche dannoso.
L’evacuazione dall’area del disastro deve avvenire in più fasi. In primo luogo, raggiungere il più rapidamente possibile un luogo sicuro in condizioni di sicurezza, dove prendersi qualche minuto per riprendere fiato, discutere la situazione, identificare le aree più sicure, tracciare un percorso e controllare le attrezzature e gli effetti personali. Quindi spostarsi in un’area sicura garantita.
Per evitare il panico e la confusione nell’area dell’incidente, il caposquadra ha la responsabilità di prendere decisioni. Deve stabilire compiti specifici e comprensibili per tutti e dare ordini con frasi brevi e non ambigue. È inammissibile avviare discussioni nella zona del disastro, come spesso fanno le persone inesperte.
Una volta superato il pericolo di vita immediato, è necessario esaminare attentamente i compagni e se stessi. Chiunque ne abbia bisogno deve ricevere immediatamente assistenza medica. Va ricordato che in una situazione di emergenza non solo ferite ed emorragie gravi, ma anche lesioni minori trascurate possono avere esiti tragici.
Contemporaneamente al primo soccorso è necessario costruire un riparo rudimentale per proteggere le vittime da vento, neve, precipitazioni, spruzzi di surf, nel deserto — dalla radiazione solare diretta e da altri fattori sfavorevoli. In condizioni di emergenza, l’ipotermia, così come il surriscaldamento dell’organismo, possono svilupparsi con un rapido aumento. Se non si fa in tempo a proteggere i bisognosi dall’impatto dei fattori climatici avversi, in 30-40 minuti potrebbe essere necessario affrontare l’eliminazione delle conseguenze dell’ipotermia o del surriscaldamento (congelamento, ipotermia generale, calore, insolazione), che richiederà costi di manodopera e tempo significativi. Inoltre, può accadere che un aiuto tardivo non riesca a salvare le persone.
È particolarmente importante proteggere dalle intemperie i membri indeboliti del gruppo, i feriti, i bambini e le donne. È un errore molto comune quando uomini forti e ben equipaggiati, sottovalutando i pericoli climatici, si ricordano troppo tardi delle persone che hanno bisogno del loro aiuto e delle loro cure. Ecco perché, ripeto ancora una volta, la prima cosa che le persone che hanno lasciato la zona di pericolo dovrebbero fare è costruire il più semplice riparo da vento-neve-sole, indipendentemente dalla valutazione soggettiva delle condizioni meteorologiche.
In caso di tempo freddo e ventoso, oltre a un riparo temporaneo, è necessario iniziare la costruzione di un riparo in muratura come una grotta, un igloo, una capanna. Il modo più semplice e veloce per costruire una parete-rifugio antivento consiste nel tendere un pezzo di pellicola di polietilene, di tessuto o, in caso estremo, un sacco a pelo o una coperta tra due sci, bastoni da sci o pali conficcati profondamente nella neve o nel terreno con un angolo di 45-70° rispetto al suolo.
Da tre a cinque o più bastoni si può realizzare una tettoia di forma triangolare, diretta ad angolo acuto rispetto al vento. Un tale riparo resiste meglio al vento ed è più caldo. In caso di vento tempestoso, il riparo viene abbassato e i pali vengono fissati con due o tre lacci. Per evitare che il vento scalfisca il tessuto, il suo bordo inferiore può essere pressato con pietre, zaini o, semplicemente torcendo il bordo, appoggiandovi sopra delle persone.
È possibile fissare più saldamente la tettoia forando il suo bordo inferiore in più punti con la punta di un bastone da sci o di un bastone appuntito con un nodo che sporge lateralmente. L’anello del bastone da sci o l’arto sporgente premeranno il bordo inferiore del baldacchino saldamente al suolo. Di conseguenza, il bordo superiore del materiale viene legato al bastone da sci o all’asta. I pali sono fissati al suolo per mezzo di picchetti conficcati nel terreno, pietre o legati a rami di cespugli, erba raccolta in un fascio.
Nel deserto, un parasole viene costruito con qualsiasi materiale leggero e opaco teso tra i cespugli o su una cavità naturale del terreno. Le cinghie della tenda sono legate a cespugli o ad ancore di sabbia — sacchetti, calze o pezzi di abbigliamento densamente riempiti di terra, scavati nella sabbia a diverse decine di centimetri di profondità. Il passo successivo per le persone in difficoltà è ispezionare e, come si dice nell’esercito, aggiustare i vestiti. Nel momento in cui si è verificato l’incidente, il compito più importante delle vittime è quello di preservare le risorse termiche dei loro organismi in caso di freddo e le riserve idriche interne in caso di caldo. Pertanto, la raccomandazione apparentemente assurda di mettere in ordine il proprio aspetto è dettata da una necessità brutale.
Se gli indumenti sono gravemente danneggiati, devono essere cambiati o riparati senza indugio, utilizzando qualsiasi materiale improvvisato: filo, fune, corda sottile, stoffa, colla, resina raschiata dai tronchi delle conifere. Il capogruppo deve controllare personalmente che ogni persona del gruppo sia dotata di indumenti caldi in egual misura. L’abbigliamento del leader non deve differire (almeno in meglio) da quello delle altre vittime, altrimenti non sarà in grado di valutare realmente le condizioni delle persone.
In caso di freddo, è necessario rimboccare gli abiti «alla tempesta» nel modo più accurato possibile: chiudere tutte le cerniere, i polsini, i colletti e qualsiasi altro «buco» attraverso il quale l’aria fredda può raggiungere il corpo; chiudere le tasche in modo che la neve non vi entri, indossare e stringere il cappuccio. Avvolgere il collo con una sciarpa o, quanto meno, cercare di sostituirla con pantaloni di ricambio, un asciugamano o altro tessuto, possibilmente di lana. È obbligatorio indossare guanti asciutti; se non sono disponibili, mettere sulle mani calze di lana di ricambio o maniche tagliate da un maglione o da una giacca.
Se mancano gli indumenti caldi, ma c’è del materiale libero (sacchi a pelo, pezzi di tende, ecc.), è opportuno avvolgere il corpo con esso sotto la giacca antitempesta. È auspicabile proteggere il viso dal gelo e dal vento forte con una sciarpa o una maschera improvvisata fatta di un pezzo di qualsiasi materiale denso, in caso estremo anche di cartone.
A temperature inferiori allo zero, tutte le azioni sopra descritte dovrebbero essere obbligatorie, anche in caso di apparente comfort termico. È necessario cercare di proteggere dall’aria fredda e dal vento la più ampia area possibile del corpo. Il riscaldamento delle aree del corpo aperte e spazzate dal vento richiede un dispendio energetico supplementare, e quindi calorie alimentari aggiuntive, la cui perdita in condizioni di emergenza è impossibile da ripristinare. Conservando il calore interno, una persona risparmia innanzitutto le scorte di cibo!
Naturalmente, quando si svolgono lavori fisici pesanti, è meglio togliere temporaneamente gli indumenti non necessari. Occorre prestare particolare attenzione all’isolamento e alla protezione dei piedi dalla neve. Nel luogo in cui si è verificato l’incidente è necessario effettuare una ricerca approfondita. È necessario raccogliere l’attrezzatura smarrita e gli oggetti casuali che potrebbero essere utili in una situazione di emergenza. Tutti gli oggetti devono essere raccolti in un unico luogo e ordinati. Gli oggetti indesiderati devono essere collocati in un luogo chiaramente visibile dall’aria e da terra. Gli altri oggetti devono essere imballati in zaini o accatastati in un luogo sicuro e facilmente accessibile, dove non possano essere distrutti da valanghe, frane, onde, maree, animali predatori.
Tutti i beni, gli indumenti, le attrezzature e gli altri oggetti personali, compresi quelli per l’igiene personale, in una situazione di emergenza diventano di proprietà pubblica e vengono utilizzati in base alle esigenze del gruppo, non ai desideri dei proprietari. Devono essere consegnati al leader, anche se non sembrano utili in caso di emergenza. L’apparente inutilità di un oggetto è spesso un errore. Ogni spicciolo, in una situazione critica, può essere utile e può persino giocare un ruolo decisivo nel salvare vite umane.
Tutto il cibo, e nel deserto l’acqua, il cibo recuperato, così come le caramelle, i cioccolatini, le briciole di pane ammucchiate nelle tasche, vengono raccolti in uno zaino per essere poi ridistribuiti e utilizzati in modo mirato. Tutti gli alimenti raccolti costituiscono una riserva alimentare inviolabile.
Gli oggetti, le attrezzature e i generi alimentari devono essere assegnati personalmente a ciascun membro della squadra di emergenza. Il loro uso non autorizzato deve essere severamente vietato!
Nelle ore successive all’incidente, si deve stabilire se i sopravvissuti devono adottare tattiche di sopravvivenza attive o passive. Tutte le azioni successive del gruppo dipendono da questa decisione. In ogni caso, la sopravvivenza non deve assumere forme spontanee dettate dai desideri eterogenei dei soccorritori.
Naturalmente, le raccomandazioni qui riportate sono molto schematiche e non possono pretendere di essere assolutamente universali. Ogni incidente è unico a modo suo, ognuno ha le proprie peculiarità, differenze e logiche di sviluppo. Lo schema di azioni prioritarie descritto è in gran parte applicabile in condizioni di incidenti di portata catastrofica — terremoti, alluvioni, smottamenti, frane, uragani, incendi, valanghe, incidenti di veicoli collettivi, emergenze di gruppo e altri casi in cui un intero gruppo di persone si trova in una situazione critica e l’incidente si sviluppa rapidamente.
In conclusione, illustrerò le azioni prioritarie delle persone in una situazione di emergenza.
LE AZIONI PRIORITARIE DELLE PERSONE IN UNA SITUAZIONE DI EMERGENZA SONO LE SEGUENTI:
1. valutare la situazione dal punto di vista della minaccia reale e lasciare la zona di pericolo il prima possibile; 2. prestare il primo soccorso a chi ne ha bisogno; 3. cambiare, riparare i vestiti, in caso di freddo, isolare; 4. proteggersi dagli effetti climatici sfavorevoli costruendo un riparo temporaneo; 5. fare un inventario e cercare attrezzature e oggetti personali; 6. ridistribuire i vestiti caldi; 7. formare una zona di approvvigionamento di cibo e vestiti; 8. determinare le tattiche per ulteriori azioni.
N E L L E E M I N U Z I O N I S O N O S T A T E A R I C H I E S T E :
1. Agire in base alla valutazione emotiva degli eventi; 2. Lasciare il luogo dell’incidente senza assicurarsi che tutti i membri del gruppo abbiano lasciato la zona di pericolo; 3. Tentare l’evacuazione individuale; 4. Impegnarsi in attività minori fino a quando non viene prestato il primo soccorso ai feriti e non viene costruito un rifugio.
Data di pubblicazione: 12-8-2023
Data di aggiornamento: 12-8-2023