Rifacimento della lanterna 1,3

La terza torcia. La più compatta. La stessa struttura delle due precedenti. Due emettitori LED. Ricarica da 220 volt — questa volta la spina era proprio nella custodia. Uscita USB a 5 volt. Pannello solare.

Tra i danni: batteria scarica e LED sull’emettitore finale non acceso. Ma l’alimentazione era attiva. È solo che il LED stesso si è bruciato.

IMG 5108IMG 5111

Un LED a 3,6 volt e 0,5 W saldato appena sopra quello vecchio, che si adatterebbe bene al riflettore. Funzionerà come luce notturna: consuma poco, brilla bene e a lungo.

IMG 5113IMG 5114IMG 5120

Per quanto riguarda lo schema elaborato, ho tagliato il circuito di ricarica da 220 volt. Ho sostituito la batteria con una 18650. Che soddisfazione — c’era un posto sotto il supporto della cassetta — quando poi sarà facile da sostituire. Ho aggiunto una scheda di ricarica micro USB — l’ho messa al posto della spina da 220 volt.

IMG 5118IMG 5128

Sono riuscito a salvare la porta USB per i dispositivi esterni. Funziona. Qualcosa di non molto capiente si carica senza problemi. Anche l’interruttore a levetta sulla porta che segnala l’inserimento di 5 volt funziona.

IMG 5124IMG 5129

Credo che per questa serie sia tutto. Tutto sistemato e portato al suo standard. Mi sento un po’ come Koschei. Un’orazione di torce funzionanti.

IMG 5132IMG 5133IMG 5134IMG 5135

IMG 5141IMG 5142

Ce n’è un’altra. Ma non so cosa ci sia di sbagliato. Se ho capito bene, è progettata per funzionare con alcuni pannelli solari e lampade esterne. Ma io non li ho e non voglio inventarne uno. Lasciatelo riposare per un po’. Forse mi verrà in mente qualcosa. Se qualcuno sa come funziona questa lanterna, me lo dica. Che tipo di lampade, che pannello solare, come funziona.

IMG 5137IMG 5138IMG 5139IMG 5140

Per ora è tutto. Statemi bene!

Data di aggiornamento: 12-8-2023