Questo è interessante! Mi è piaciuto subito. Il tessuto è piuttosto denso. A dire il vero, ho comprato un 600 oxford (sponsorizzato da Roman — grazie mille per questo) — quindi sarà più sottile. Le dimensioni dell’astuccio si abbinano a RD 54. La parte inferiore del marsupio è rinforzata con un’imbragatura — cioè, la lama non poggia nel tessuto, ma nell’imbragatura.
C’è una sospensione sulla cintura. Si tratta di un prodotto abbastanza pronto: si inserisce la spatola, la si appende alla cintura e si parte! Si adatta a entrambi gli MPL, vecchi e nuovi. Ma non potevo «passare accanto» a una cosa buona senza strofinarla, vero? Ovviamente no. E così, ho apportato delle modifiche.
Innanzitutto, ho limitato il gioco della lama nella custodia. Due bottoni. Primo, un bordo è piegato lungo il bordo della lama. È fissato sul bottone. Poi il secondo bordo viene piegato lungo il secondo bordo e nuovamente fissato con un bottone.
Dato che il vecchio MPL è più lungo di quello nuovo, ho messo le pieghe e i bottoni lungo di esso.
Volevo rinforzare i bordi dell’astuccio con dei rivetti per ridurre la possibilità di strappare l’astuccio con una spatola. Ma la larghezza ha permesso di inserire occhielli da 8 mm. 4 occhielli permettono di legare il marsupio. Per esempio, a uno zaino. Così li ho inseriti.
Dopo aver installato i bottoni, è emerso che il gancio della cintura doveva essere ricucito. Spostarlo più in basso. Cosa che ho fatto. Ma, visto che è necessario rifare la cucitura, perché non mettere anche i mezzi anelli? Non è possibile metterli: duplicano gli occhielli. Ma lasciate che sia così. A cosa serve un ago?
Sono tutte le rifiniture. Mi assicurerò di passarlo a Roman. E se gli piacesse?
Per ora è tutto. Abbiate cura di voi!
Data di pubblicazione: 12-8-2023
Data di aggiornamento: 12-8-2023