Mantello da stalker

Modelli per una figura «tipica». Nei personaggi più formosi la maggior parte delle linee sarà curvilinea, l’importante è che i tagli delle parti che verranno poi cucite insieme corrispondano in lunghezza. Per tracciare le linee curve è conveniente utilizzare un pezzo di filo elettrico unipolare (d=4 mm, con isolamento in PVC) sulla cui superficie vengono tracciati dei segni centimetrici. Il modello della cappa è più facile da realizzare con pellicola di polietilene e nastro adesivo per raccogliere la configurazione desiderata delle freccette. I ripiani sono dotati di listelli (i bordi sono girati sul lato sbagliato) larghi 5 cm per i bottoni/fori. Per facilitare gli spostamenti, il retro può essere migliorato con una fessura. Si consiglia vivamente di prendere un foglio e una matita e di disegnare in scala la posizione dei ritagli sulla stoffa per ridurre al minimo gli scarti e gli errori di taglio. Inoltre, è bene pensare e scrivere la sequenza di assemblaggio del mantello. Qui la regola è semplice: se una fase non è descritta, molto probabilmente dovrete disfare e ricucire e, nel peggiore dei casi, rimodellare le parti.

Modelli per una figura «tipica». Nei personaggi più formosi la maggior parte delle linee sarà curvilinea, l’importante è che i tagli delle parti che verranno poi cucite insieme corrispondano in lunghezza. Per tracciare le linee curve è conveniente utilizzare un pezzo di filo elettrico unipolare (d=4 mm, con isolamento in PVC) sulla cui superficie vengono tracciati dei segni centimetrici. Il modello della cappa è più facile da realizzare con pellicola di polietilene e nastro adesivo per raccogliere la configurazione desiderata delle freccette. I ripiani sono dotati di listelli (i bordi sono girati sul lato sbagliato) larghi 5 cm per i bottoni/fori. Per facilitare gli spostamenti, il retro può essere migliorato con una fessura. Si consiglia vivamente di prendere un foglio e una matita e di disegnare in scala la posizione dei ritagli sulla stoffa per ridurre al minimo gli scarti e gli errori di taglio. Inoltre, è bene pensare e scrivere la sequenza di assemblaggio del mantello. Qui la regola è semplice: se una fase non è descritta, molto probabilmente dovrete disfare e ricucire e, nel peggiore dei casi, rimodellare le parti.

ATTENZIONE: Le misure devono essere prese in base agli abiti che si indosseranno sotto il cappotto! Non dimenticare di aggiungere +10…15 cm almeno al petto, alla vita e ai fianchi. Il nome e la rimozione delle taglie (misure) sono indicati come li uso io e potrebbero non corrispondere agli standard industriali. Nei casi di estrema formosità consiglio vivamente di adottare misure di controllo maggiori. Qui si tratta di pura geometria, pensate a quali misure vi aiuteranno a modellare i volumi necessari e a misurarli con sicurezza per facilitare la costruzione e la successiva verifica dei ritagli di «convergenza».

Eccone un altro da scegliere.

Collare

Data di aggiornamento: 12-8-2023