Le basi della costruzione di un fornello — Cucinare e affumicare con le proprie mani

Consideriamo la costruzione di cucine con le proprie mani. E cominceremo, come è giusto che sia, con le basi, bene, per finire con esempi concreti e progetti. La prima cosa da fare è abbozzare un disegno; se non si hanno le competenze necessarie, è meglio approfittare di quello già pronto, studiarlo bene, preparare i materiali necessari. In questo caso, tenete conto che il progetto deve adattarsi alla posizione del forno, tenendo conto della sua potenza termica e di quella della canna fumaria senza violare le strutture portanti del solaio e del tetto.

Quali informazioni sono contenute nei disegni?

In primo luogo, ci sono le sezioni verticali, che danno un’idea della struttura interna della cucina.

In secondo luogo, le facciate (vista generale), che illustrano l’aspetto esterno, la collocazione degli elettrodomestici e le caratteristiche delle superfici esterne.

Infine, le sezioni orizzontali: mostrano la posizione dei mattoni in ogni fila orizzontale, dalla prima (in basso) all’ultima (in alto).

Se avete scelto il design della cucina o ne avete cambiato la posizione, prima di gettare le fondamenta assicuratevi che la canna fumaria non sia ostruita da travetti e travi del pavimento del sottotetto e che tutto sia conforme ai requisiti di sicurezza antincendio. Tenete presente che la potenza termica della cucina o del pannello riscaldante sarà migliore se non è a contatto con la parete (soprattutto quella esterna).

Fondazione del forno. Fondazione del forno.

Le fondamenta del forno non devono essere legate alle fondamenta delle pareti, poiché hanno assestamenti diversi. Anche un piccolo disallineamento può provocare la fessurazione della massa del forno, disturbare il forno e causare un incendio.

La profondità delle fondamenta del forno è determinata allo stesso modo delle fondamenta dei muri della casa. La sua dimensione in pianta è più ampia delle dimensioni del forno di 5-7 cm su ciascun lato. Il materiale utilizzato è pietrame, mattoni rotti, ghiaia.

La posa viene effettuata su malta di cemento. Sopra la fondazione, sempre sulla malta di cemento, si posano al livello del pavimento «pulito» 1-2 file di mattoni ben bruciati (o, meglio ancora, bruciati), cercando di ottenere una superficie rigorosamente orizzontale. Si procede poi all’impermeabilizzazione con due strati di tol o feltro per tetti.

Per la costruzione della cucina si utilizzano solo mattoni rossi di buona qualità e di forma geometrica corretta. I mattoni bruciati (di colore chiaro), bruciati in modo eccessivo (pietra ferrosa) e vetrosi (di colore blu-violetto), così come i mattoni con crepe, non sono assolutamente adatti. Nella muratura si utilizzano non solo mattoni interi, ma anche metà, tre quarti e quarti. I mattoni vecchi, se non hanno perso forma e resistenza, devono essere puliti accuratamente da malta e fuliggine. La muratura viene eseguita con malta di argilla (la malta di cemento viene utilizzata solo per le fondamenta e la parte esterna del camino). È impossibile dire in anticipo quale sia il rapporto tra argilla e sabbia da utilizzare per preparare la malta: dipende dalla qualità dell’argilla e della sabbia. È preferibile utilizzare argilla grassa e sabbia di montagna pulita. L’argilla e la sabbia vengono preparate in anticipo.

La sabbia viene setacciata con un setaccio a maglie di 1,5X1,5 mm (è impossibile realizzare una muratura di qualità con sabbia non setacciata). L’argilla viene messa a bagno (2-3 giorni prima dell’inizio dei lavori) in una botte o meglio in una cassetta di legno con i lati bassi e senza interstizi e il fondo stretto. Si riempie fino a metà dell’argilla frantumata, si versa acqua (1/2-1/3 del volume totale dell’argilla) e si mescola fino a ottenere una soluzione simile a una densa panna acida. Quindi si filtra attraverso un setaccio con maglia ZX da 3 mm. La resistenza e la tenuta della muratura dipendono dalla qualità della malta. Deve essere mediamente grassa e plastica. Se la malta è grassa (poca sabbia) — i giunti daranno un forte ritiro e si creperanno; magra — non può fornire resistenza e cadrà dai giunti. Il rapporto ottimale tra argilla e sabbia viene selezionato sperimentalmente. Può variare da 1:0 (terriccio) a 1:3 (argilla grassa).

Come capire se la malta è buona o meno?

Ecco un modo per farlo. Prendete 5 vasetti, numerateli e versate in ognuno 1/4 di parte della polpa di argilla filtrata e ben mescolata. Poi aggiungete rispettivamente 1/8, 1/6, 1/4, 1/2 e 3/4 di sabbia setacciata e mescolate di nuovo accuratamente. La massa deve essere densa come un porridge. Si sono così ottenute 5 soluzioni con un rapporto tra argilla e sabbia di 2:1, 3:2, 1:1, 1:2 e 1:3. A questo punto si fanno dei cubi di dimensioni 3X3X3 cm, si mettono su una tavola, si segnano e si mettono ad asciugare per 5-6 giorni in un luogo chiuso dal sole e ben ventilato, ma senza correnti d’aria. Se la composizione è stata scelta correttamente, il cubo non si rompe, resiste al carico di 2 e anche 3 mattoni e quando viene calcinato non si sbriciola. Se il cubo si sbriciola durante la calcinazione, significa che l’argilla contiene molte impurità organiche e non può essere utilizzata.

C’è un altro modo, più semplice.

Tirate una palla dalla soluzione preparata e fatela asciugare bene. Se non si è crepata, se cadendo da un’altezza di 1 metro non si è crepata e se quando è stata calcinata non si è sbriciolata, allora è tutto a posto. La malta per muratura deve essere spessa, ma abbastanza plastica da poter spremere l’eccesso dai giunti. Ricordate: la plasticità dipende dalla quantità di acqua.

Strumenti necessari

La cazzuola viene utilizzata per applicare e livellare la malta e tagliare i giunti.

Il martello a grimaldello serve per sminuzzare e scalpellare i mattoni.

Una livella serve a controllare l’orizzontalità della muratura e un filo a piombo (una corda con un peso) la verticalità degli angoli e dei piani della muratura.

Per controllare la rettilineità e l’orizzontalità della muratura è necessario un righello (listello di legno tagliato della sezione di 1,5 X 6 cm e della lunghezza di 1-1,5 m, con piani rigorosamente paralleli), sul quale si appoggia una livella. Infine, un metro d’acciaio o un metro a nastro. Come avete già capito, avremo bisogno degli stessi strumenti utilizzati per la posa dei muri in mattoni.

Esecuzione del lavoro.

Quando si lavora, è necessario osservare scrupolosamente il poryadovku, perché anche piccole deviazioni possono portare alla sovrapposizione dei canali, e per eliminare l’errore potrebbe essere necessario uno smontaggio completo del forno. La prima fila viene stesa sul cordone, controllando necessariamente la rettangolarità misurando le diagonali (con una posa corretta sono uguali). Le giunture devono essere uniformi, con uno spessore di 3-5 mm. Non dimenticate di controllare l’orizzontalità di tutte le file successive con una livella impostata su un righello, e la rettilineità dei lati della muratura — righello. Controllare gli angoli con un filo a piombo su due piani.

Iniziare ogni fila posando i mattoni «a secco», lasciando spazi vuoti pari allo spessore dei giunti. A questo punto, con una cazzuola, prelevare la malta e posizionarla al posto del mattone d’angolo. Quindi livellate la malta (deve coprire un’area pari al piano del mattone). Prendete il mattone, immergetelo in un secchio d’acqua (tenetelo finché non smette di fare le bolle) e posatelo sulla malta. Quindi, premendo con la mano e picchiettando con la cazzuola, lappando e assestando il mattone, raggiungere lo spessore desiderato del giunto. Tagliare la malta spremuta e controllare la correttezza della posa del mattone d’angolo con un filo a piombo su due piani. L’ordine di posa del mattone successivo differisce solo per il fatto che sarà necessario riempire la malta e i giunti verticali.

La muratura della stufa viene eseguita con la legatura obbligatoria dei giunti. Cioè, ogni giuntura deve sovrapporsi alla fila successiva, che è spostata di mezzo o di un quarto di mattone. Pertanto, in base al poryadovki, si deve preparare in anticipo il numero appropriato di mezze parti e di tre quarti. Per dividere uniformemente il mattone, è necessario praticare delle scanalature su tutti i suoi bordi. Poi su di essi, battendo leggermente il bordo affilato del martello, fare una tacca e infine un colpo secco perpendicolare alla faccia del mattone per scheggiare la parte desiderata.

Non intonacare la superficie interna dei canali e dei camini, perché questo peggiora lo scambio di calore tra le pareti della cucina e i gas, inoltre l’intonaco scrostato può bloccarli. L’intera superficie dei canali deve essere liscia, in quanto la muratura viene periodicamente pulita con un panno di sacco umido o una spazzola.

I fornelli vengono installati durante il processo di muratura. Poiché il metallo e il mattone hanno un diverso coefficiente di dilatazione lineare, le aperture per il fornello, la porta del fuoco e la griglia sono leggermente più grandi di queste parti.

Ricordate: i fornelli devono corrispondere alle dimensioni indicate nel capitolato, altrimenti si verificheranno cambiamenti nella messa in opera e, senza esperienza, non sarà possibile eliminare l'»errore» nelle file successive.

Lasciare spazi vuoti di almeno 5 mm su tutti i lati della piastra in ghisa. La malta per riempirli è composta da briciole di amianto e argilla. La porta del forno deve essere fissata con un filo d’acciaio morbido. A questo scopo sono presenti quattro fori nel telaio. In essi si inseriscono pezzi di filo di ferro della lunghezza di 50-60 cm, piegati a metà, attorcigliati e le cui estremità si inseriscono nei giunti della muratura. Lo spazio tra il telaio e i mattoni è pari a 3-5 mm. Anche questa viene riempita con malta di amianto. Allo stesso modo, fissare la porta del soffiatore e la porta di pulizia (solo la porta del soffiatore è posizionata saldamente). Lasciare 5 mm su tutti i lati della griglia.

La griglia deve essere liberamente rimovibile!

Muratura del camino.

La posa della canna fumaria in linea di principio non differisce dalla posa della cucina. L’unico punto «difficile» è il passaggio del pavimento del sottotetto. Qui è necessario rispettare la distanza dal fuoco tra la parete interna del camino e le strutture in legno, pari ad almeno 380 mm. La parete esterna del tubo deve espandersi gradualmente, mentre il canale interno deve rimanere di sezione costante, il che si ottiene sovrapponendo la muratura in ogni fila di 1/4 di mattone (Fig. 1).

Fig. 1 Disposizione delle tramezzature

I costruttori di stufe lo chiamano «fluffing». I camini sono fatti di mattoni interi. La sezione più piccola del camino è di 1/2X1/2 mattoni e la dimensione esterna è di 38X38 cm. L’altezza, a partire dal livello della griglia, deve essere di almeno 5 metri.

La parte esterna (sopra il tetto) viene posata su malta di cemento e sabbia. Questo è il lavoro più difficile e di responsabilità.

Ma può essere facilitato sostituendo la parte in mattoni con un tubo in cemento-amianto o in metallo con un diametro interno di almeno 120 mm. In questo caso, la muratura viene portata a 1 — 1,5 m sopra il livello del pavimento del sottotetto, quindi vi si applica una piastra di metallo o di cemento-amianto con uno spessore di 5 — 10 mm e un foro di diametro pari a quello del tubo.

Quindi si inserisce il tubo (rigorosamente in verticale!). Il giunto viene rinforzato con una rete metallica e riempito con malta di cemento in una cassaforma alta 20-25 cm.

Il passaggio della canna fumaria attraverso il tetto viene sigillato con un grembiule di acciaio per tetti e gli interstizi vengono spalmati con malta di cemento-amianto.

Se il camino si trova a una distanza massima di 1,5 m dal colmo del tetto, la sua altezza deve essere di 0,5 m sopra il colmo (a una distanza da 1,5 a 3 m dal colmo — non sotto il livello del colmo).

La capacità termica e la potenza termica di un forno dipendono dalla sua costruzione. Ad esempio, i forni massicci e con pareti spesse hanno una capacità termica superiore a quella dei forni leggeri e con pareti sottili (ad esempio, i forni in metallo). Sebbene si riscaldino più lentamente, cedono calore per un periodo di tempo più lungo. Vediamo più da vicino il loro design e il principio di funzionamento.

FORNO PER CUCINARE E AFFUMICARE

Se non ne avete ancora uno, vi consiglio di montarlo sulla piazzola della dacia.

Nel forno si possono lavorare tutti i tipi di prodotti a base di carne e pesce. Funzionerà e avrà un aspetto migliore sotto una piccola tettoia accanto a una legnaia o a un hozblok.

Le immagini della disposizione mostrano quanti mattoni interi, tre o quattro mattoni, metà e quattro sono utilizzati per ogni fila.

Forno per fumatori.

Fig. 1 Vista generale del fornello per fumatori.

Preparate i mattoni in anticipo nella quantità necessaria, in modo che al momento della posa non perdiate tempo prezioso a cercarli. Questa operazione va fatta se il mattone viene realizzato manualmente, perché non tutti hanno accesso a una segatrice, che rende piacevole il lavoro del costruttore di fornelli.

La muratura del fornello in sé non è difficile. Solo che deve essere eseguita con giunti rigorosamente legati.

Forno per fumatori.

Fig. 2 Schema del forno da fumo.

Se riempite lo spazio della seconda e della terza fila, dove di solito si trova la camera della cenere sotto il focolare, con ciottoli di fiume, otterrete un buon accumulatore di calore. Ostruendo questo spazio nella quarta fila con tre mattoni, si potrà cuocere qualsiasi prodotto su di essi una volta terminato il forno, avvolgendolo in un foglio di alluminio. Si ottiene l’effetto di un forno russo in miniatura.

Forno per fumatori.

Fig. 3 Forno a fumo.

Prestare particolare attenzione al restringimento e alla divisione del canale di fumo ascendente, a partire dalla 6ª alla 12ª fila.

Il camino discendente può essere facilmente pulito attraverso lo sportello inserito nella muratura nella 3ª e 4ª fila.

Materiali e dettagli necessari: mattoni comuni in ceramica — 270 pezzi per la cucina e 160 pezzi per il camino. — per il camino;

1 sportello per la pulizia del vano fumo (14×14 cm);

1 sportello per la pulizia del passaggio fumi (14×14 cm);

1 sportello del focolare (28×28 cm);

1 piano di cottura con due bruciatori (41×71 cm);

1 porta per la camera di combustione (49×25 cm);

1 chiusura (12×21 cm);

accessori per il forno: filo di maglia per rinforzare gli sportelli nella muratura, spilli per appendere la carne affumicata, angolo in metallo per incorniciare la pentola.

Prestare particolare attenzione durante la posa delle file 8-11. C’è un certo trucco, legato alla separazione dei gas caldi in flussi «calmanti», che influenzano il tiraggio e il riscaldamento uniforme della pentola. Nella 23ª fila, non dimenticate di inserire due perni o strisce metalliche per appendere gli alimenti.

Se avete difficoltà a realizzare una porta per la camera di affumicatura, potete sostituirla con una normale porta del focolare in ghisa, attraverso la quale è possibile far passare anche una coscia di maiale nella camera di affumicatura.

Per un tiraggio normale, un’apertura del camino di mezzo mattone, cioè 13×13 cm, è abbastanza adatta. Avere una costruzione del genere alla dacia non è un lusso, ma un mezzo per cucinare cibi gustosi e sani.

Data di aggiornamento: 12-8-2023