Tra le migliaia di piante medicinali ci sono erbe velenose, che spesso sono abilmente camuffate da controparti del tutto innocue. È molto importante saper distinguere le piante velenose e, naturalmente, sapere come comportarsi in caso di avvelenamento. Ecco alcuni esempi.
Mirtillo nero
Alcune piante velenose sintetizzano composti biologicamente attivi — gli alcaloidi — e in dosi rigorosamente definite vengono utilizzate come farmaci. Una di queste piante è il mirtillo, usato fin dall’antichità per curare i malati. Ma in dosi massicce, il mirtillo può causare avvelenamento. La belena è una pianta erbacea della famiglia delle belladonna con un’altezza di 30-60 cm. Il fusto è dritto, pubescente con peli ghiandolari morbidi. Le foglie sono regolari, di forma allungata-opale, dentellate e dentate. Le foglie della radice sono picciolate. I fiori sono raccolti in cima agli steli, sono grandi e hanno una corolla giallo sporco con venature viola scuro. I frutti sono bolle con piccoli semi grigio-brunastri. Il mirtillo cresce in luoghi infestanti, orti, giardini, bordi delle strade. Le piante selvatiche non vengono raccolte per scopi medicinali. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi velenosi del gruppo dell’atropina. I semi contengono anche glicosidi amari, resine, oli grassi. Sono i semi, gradevoli al gusto e simili a semi di papavero, a causare più spesso l’avvelenamento. I primi segni di avvelenamento sono dilatazione delle pupille, vertigini, arrossamento del viso, eccessiva eccitazione accompagnata da delirio e allucinazioni.
Veicoli velenosi
The most poisonous plant found in the Non-Black Earth zone is the poisonous vetch, or omeg water omeg, cicuta. It is a perennial herbaceous plant of the umbrella family with a smooth branched stem up to 1.5 m high. Leaves are twice or thrice pinnately divided, with narrowly lanceolate, sharply serrate lobes. Flowers are white, small, gathered in a complex umbrella, the rhizome is large, short, resembles a rutabaga or turnip, but unlike them on the section of the rhizome of poisonous milfoil there are septa forming cavities. Roots are succulent, up to 4-5 mm thick. Rhizomes and roots have a sweet taste. The poisonous vetch grows in wet and damp meadows, along the banks of swampy rivers, ditches, streams, the edges of marshes and even in water. All parts of the plant are poisonous. Poisonous properties are preserved in dried form. A great danger to humans and animals are rhizomes, which are especially toxic in spring. They contain a poisonous substance cicutotoxin. Most often poisoning occurs in spring during floods, when large and succulent rhizomes are easily extracted and washed away by water from coastal plant habitats. After ingestion of plant parts, especially rhizomes, into the human body, poisoning quickly develops with the following signs: sweetish, then bitter taste in the mouth, stomach pain, salivation, vomiting, respiratory and circulatory disorders, delirium, convulsions. Death from respiratory arrest due to paralysis of the respiratory center may occur.
Calvo del lupo
Arbusto fortemente ramificato della famiglia delle bacche. I suoi rami sono a forma di ramoscello, con corteccia grigia ricoperta da piccole macchie marroni. Le foglie sono regolari, oblungo-lanceolate, raccolte alle estremità dei rami. Le foglie sono di colore verde-bluastro sopra e bluastro sotto. I fiori sono a quattro petali, rosa o bianchi, profumati, posti ai lati dei rami nelle ascelle delle foglie. Il frutto è una bacca succosa, di colore rosso vivo, a volte giallo; cresce direttamente sul fusto. Tutte le parti della pianta sono velenose. Contengono una sostanza velenosa, la dafnina. Particolarmente velenose sono la corteccia e la linfa della pianta, così come le bacche, che attirano con il loro colore brillante. La pianta è pericolosa anche al tatto, in nessun caso deve essere toccata con le mani, poiché il contatto con la pianta sulla pelle di una persona provoca irritazioni, infiammazioni, vesciche e lunghe ulcere che non guariscono. L’avvelenamento da lupo calvo può verificarsi anche quando si consumano le bacche, il più delle volte da parte dei bambini che sono tentati dal loro bell’aspetto. L’avvelenamento provoca salivazione, mal di stomaco, vomito, vertigini e convulsioni.
Occhio di corvo
Pianta erbacea perenne della famiglia dei gigli. Il fusto è eretto, alto 20-30 cm e presenta quattro foglie obovate disposte trasversalmente. Il rizoma è strisciante, lungo e sottile. All’apice dello stelo cresce un fiore giallo-verdastro. Fiorisce in maggio-giugno. Dal fiore, in luglio-agosto, si forma il frutto, una grossa bacca nero-blu. Per ignoranza viene talvolta scambiata per mirtilli o mirtilli. Cresce su terreni umidi, in boschi misti e di conifere, tra i cespugli, in luoghi ombreggiati. Tutta la pianta è molto velenosa, soprattutto le bacche sferiche contengono molto veleno. In caso di avvelenamento da bacche, si verificano nausea, vomito e dolori addominali.
Lenticchia di Lobel
Pianta erbacea perenne alta della famiglia dei gigli, alta fino a 2 metri. Il fusto è spesso ed eretto. Le foglie sono regolari, ellittiche, a margine intero e glabre. I fiori sono verdastri, antiestetici, e formano una lunga infiorescenza — una pannocchia — alla sommità della pianta. Fiorisce in giugno-agosto. Tutte le parti del calamo contengono alcaloidi velenosi. La maggiore tossicità del calamo si manifesta all’inizio della primavera, al momento della ricrescita del fusto e delle foglie. Il mirtillo che cresce nei pascoli è pericoloso per il bestiame, che spesso viene avvelenato mangiando i verdi giovani e succosi di questa pianta. La chemerica irrita le mucose di naso, bocca e gola e provoca forti starnuti. In caso di avvelenamento si osservano bruciore alla bocca, salivazione, vomito, dolore addominale, diarrea, depressione respiratoria.
Primo soccorso in caso di avvelenamento
Se l’avvelenamento da piante velenose è ancora in atto, è necessario innanzitutto rimuovere urgentemente il veleno dall’organismo e rallentarne l’assorbimento. Innanzitutto, è necessario indurre il vomito irritando la radice della lingua e somministrare alla vittima una grande quantità (4-5 bicchieri) di acqua calda salata. Si consiglia anche di ossidare i prodotti velenosi con una soluzione di permanganato di potassio per lavaggi gastrici. A ridurre l’assorbimento dei veleni contribuisce la somministrazione di carbone attivo in sospensione — carbolen. A tal fine, alcune compresse vengono schiacciate, mescolate con acqua e date da bere alla vittima. È auspicabile fare un clistere depurativo. Quando si tocca una pianta velenosa con le mani o con il corpo, l’area interessata deve essere lavata più volte con acqua e sapone o con una soluzione di permanganato di potassio. La vittima deve essere immediatamente portata in un istituto medico per ricevere assistenza medica qualificata.
TENERE AL SICURO I BAMBINI.
Tutti sanno che tra la grande varietà di alberi ed erbe, fiori e bacche, frutti e funghi ce ne sono di velenosi. Ma i nostri bambini molto spesso non sono protetti su questi temi, non sono preparati a una comunicazione sicura con la natura. È quindi molto importante inculcare loro fin da piccoli che non si possono masticare foglie, toccare e prendere in bocca steli, fiori, cortecce. Non è consentito mangiare bacche sconosciute senza chiedere agli adulti, giocare con bulbi e radici. È necessario spiegare ai bambini in modo semplice e chiaro che la comunicazione con la natura richiede attenzione. Che in giardino, nel bosco, sul fiume e al lago, ovunque si possono incontrare pericoli. Il bambino deve imparare che un bel fiore o una bacca appetitosa possono essere molto dannosi per la sua salute. Se ciò accade e il bambino si ammala e si sospetta che la pianta sia la causa, è necessario rivolgersi immediatamente a un medico. Se possibile, mostrate ai medici un pezzo del «colpevole della disgrazia»: aiuterà a determinare la diagnosi e a trattare la malattia. Ricordate che prima dell’arrivo dell’ambulanza potete dare al bambino del latte o dell’acqua da bere, ma non cercate in nessun caso di indurre il vomito.
Molte piante possono causare sintomi sgradevoli e talvolta pericolosi nei boschi, nei parchi, nei giardini, ovunque sia presente l’uomo. In questa pagina sono riportate solo alcune delle piante velenose che i nostri bambini possono incontrare.
Pastello . I fiori gialli del rakitnik si trasformano in baccelli con semi velenosi.
Tamus comune. Un’incredibile pianta rampicante che intreccia siepi e pergolati. Ma per quanto sia bella, le sue bacche rosse sono velenose.
Belladonna. È una delle piante velenose più conosciute e tutte le parti della pianta contengono veleno. Matura in agosto.
Aronnica spottedifolia. Le bacche rosse della pianta (se mangiate) causano disturbi allo stomaco.
Aconito (facocero). Non confondete questa pianta alta e viola con il rafano: l’aconito è molto velenoso.
Ambrosia. I bambini amano ricavare dagli steli di questa pianta dei tubi da cui far uscire i piselli. Questo uso «strategico» può provocare un’eruzione cutanea.
Ranuncolo. Va notato che la maggior parte delle sue varietà provoca irritazioni cutanee.
Cicuta screziata. Questa alta pianta a ombrello si trova spesso nei boschi, lungo le strade e i bordi, sulle rive dei laghi artificiali. Va ricordato che è molto velenosa!
Tasso (Tasso). Non solo le bacche che maturano in ottobre, ma anche le foglie e la corteccia del tasso sono velenose.
Turchese. Se le bacche o le foglie entrano nel corpo umano, c’è un grande pericolo di avvelenamento.
Ostrolista. Una bella pianta sempreverde. Tuttavia, le sue bacche rosse causano disturbi allo stomaco.
Croco. Una pianta dall’aspetto delicato e gradevole, una delle più precoci. Ma non dimenticate che la bellezza può ingannare: tutte le parti della pianta sono velenose. Piccole dosi sono utilizzate per trattare la gotta.
Volpina. Questo è l’aspetto della pianta che contiene la nota sostanza digitalis. Si tratta essenzialmente di un veleno e in campo farmaceutico viene utilizzato solo in piccole dosi (preparati cardiaci).
Controindicazioni all’uso di piante, erbe e piante officinali
Auranum medicinalis. Dosi più elevate causano vomito persistente e incontrollabile. La pianta è molto velenosa, quindi è sconsigliata. L’Adonis vernalis è una pianta velenosa. Osservare il dosaggio. Erba di San Giovanni comune (radici) — In caso di aumento della secrezione gastrica non assumere le radici. Aloe (stolonifera). L’uso di preparati a base di aloe provoca un afflusso di sangue agli organi pelvici. Controindicato nelle malattie del fegato e della cistifellea, nelle emorragie uterine, nelle emorroidi, nelle cistiti e in gravidanza. Aralia Manchurian . È necessario evitare l’uso di preparati a base di aralia in caso di ipertensione, insonnia, aumento dell’eccitabilità nervosa. Arnica montana — una pianta velenosa. Osservare il dosaggio esatto. Ledum palustre — pianta velenosa. L’uso interno richiede molta attenzione, poiché un dosaggio errato può causare infiammazioni della mucosa del tratto gastrointestinale. La piccola pervinca è una pianta velenosa. Osservare il dosaggio esatto. Bedrenecium, anice comune — le materie prime possono causare fotodermatite e dermatite da contatto. Mirtillo nero — pianta altamente velenosa. Betulla verrucosa. A causa dell’effetto irritante sui reni, l’uso di infuso, decotto e tintura di gemme di betulla come diuretico è consentito sotto la supervisione di un medico. Non assumere per lungo tempo. Immortelle (cumino sabbioso) — aumenta la pressione sanguigna. Nell’ipertensione non applicare per lungo tempo. Edera buddleia. L’uso interno della buddleia, in quanto pianta velenosa, richiede cautela. Osservare il dosaggio esatto. Valeriana, per
disturbi visivi, convulsioni. Ernia glauca. Va ricordato che l’ernia è una pianta velenosa e se usata in dosi elevate può causare avvelenamento. Devyasil. L’infuso e il decotto di elecampane sono controindicati in gravidanza e nelle malattie renali. Donnik medicinale. In caso di uso prolungato e di sovradosaggio, provoca vertigini, mal di testa, nausea, vomito, sonnolenza, talvolta — danni al fegato, emorragie (sotto la pelle, nei muscoli, negli organi interni) — e persino paralisi del sistema nervoso centrale. Tintura di molo. Quando si utilizzano grandi quantità di drupa, si può verificare un avvelenamento simile a quello da nicotina. Ciò richiede cautela nell’uso di questa pianta. Durman comune. Pianta velenosa. Non va assunta per via interna. Dunnish comune. Una pianta velenosa. Il dosaggio deve essere rispettato con precisione. Origano comune. Non assumere in gravidanza, perché agisce in modo abortivo. Verbasco medicinale. Pianta velenosa. L’uso interno richiede grande cautela. Ginseng (radice) — da usare solo nella stagione fredda. L’uso prolungato del ginseng e il suo utilizzo in dosi elevate provoca fenomeni negativi: insonnia, palpitazioni, mal di testa, dolori cardiaci, diminuzione della potenza sessuale, ecc. Sivostok è una pianta velenosa. L’uso interno richiede grande cautela. Joster è lassativo. Le manifestazioni di intolleranza — nausea e vomito — sono associate al fatto che l’emodina irrita la membrana mucosa del tratto digestivo. Erba di San Giovanni. Pianta
Forte agente coagulante. Usare con cautela in caso di tromboflebite. Uso indesiderato a lungo termine in caso di ipertensione arteriosa. Ortica. L’uso dell’ortica senza il parere del medico è sconsigliato. I preparati a base di questa pianta sono controindicati nei soggetti con elevata coagulazione del sangue, nelle pazienti ipertese e nell’arteriosclerosi, e non devono essere utilizzati nelle emorragie causate da cisti, polipi e altri tumori dell’utero e dei suoi annessi. Peperoncino rosso. L’uso interno della tintura può causare gravi disturbi gastrointestinali acuti. Crucifere comuni. In caso di sovradosaggio, secchezza delle fauci, palpitazioni; in tutte le specie della pianta gli alcaloidi pirosolidi hanno effetto cancerogeno. Controindicazioni: glaucoma, malattie organiche del fegato e dei reni. Rhombolistrum crucifera (a foglia piatta). Recentemente è stato stabilito che la maggior parte degli alcaloidi delle crucifere ha effetti cancerogeni. Ciliegio (corteccia). Una pianta velenosa. La corteccia deve essere utilizzata, invecchiata almeno un anno in un luogo asciutto o riscaldata a 100°C per 1 ora. In caso contrario, l’uso della corteccia è associato al rischio di avvelenamento (nausea, vomito). Dado bianco. Una pianta velenosa. L’uso interno richiede cautela. Tumulo giallo. Pianta velenosa. L’uso interno richiede cautela. Steli di mais. Forte agente coagulante del sangue. Non usare se la coagulazione del sangue è elevata. Carattere europeo
Si sconsiglia inoltre l’uso prolungato dei semi di lino. Lubistock medicinale. Può causare iperaemia degli organi pelvici, pertanto non deve essere utilizzato in gravidanza per il rischio di aborto. Papavero samoseika (papavero selvatico). Dosi elevate sono velenose. Tintura di marena, krapp. Ha un effetto irritante sulla mucosa gastrica, aumenta l’acidità del succo gastrico. Controindicazioni: glomerulo-nefrite acuta e cronica, ulcera peptica, gastrite iperacida (con aumento dell’acidità). Ginepro comune. Il ginepro (bacche) non deve essere utilizzato in caso di infiammazione acuta dei reni. L’uso interno delle bacche richiede un dosaggio preciso ed è controindicato in gravidanza. Molochai di qualsiasi varietà. L’uso interno di molochai, in quanto piante altamente velenose, richiede grande cautela. Carote seminate, carote da orto. Non utilizzare internamente le colture a radice, le parti superiori delle colture a radice che si trovano sopra la superficie del terreno e hanno un colore verde. Influisce negativamente sull’attività del cuore. Alghe marine (kelp). Non utilizzare le alghe in caso di tubercolosi polmonare, malattie renali, foruncolosi, diatesi emorragica, orticaria, in gravidanza, quando l’uso di preparati a base di iodio è controindicato. Saponaria comune. Pianta velenosa. L’uso interno richiede cautela. Menta dei campi e delle foreste. Se assunta per via interna, chiude l’accesso alla procreazione. Questo non vale per la menta da giardino, coltivata. Volpina viola. Pianta fortemente velenosa, anche se preziosa
nella malattia dell’ulcera peptica, nelle malattie gastrointestinali acute, nella gravidanza, nel grave esaurimento, nell’anemia e nella tubercolosi attiva. Pernice dolce-amara, pernice nera. Piante velenose. L’uso interno richiede cautela. Borsa del pastore. I preparati a base di borsa del pastore sono controindicati nelle persone con un aumento della coagulazione del sangue. Feci bianche. Va notato che la pianta stupa è velenosa. Un sovradosaggio può causare diarrea sanguinolenta e nefrite. Testa di violino comune. Pianta velenosa. L’uso interno richiede cautela e un dosaggio accurato. Pikulnik comune. Quando si assumono grandi quantità di questa pianta, possono comparire segni di intossicazione, espressi da gravi lomi muscolari. I segni di avvelenamento possono iniziare quando si mangia la carne di animali, più spesso maiali o uccelli, che sono stati nutriti con i semi di questa pianta. I disturbi durano da tre a dieci giorni, a seconda della gravità dell’intossicazione, dopodiché passano spontaneamente. Peonia evasiva. Pianta altamente velenosa. L’uso interno richiede grande cautela e un dosaggio preciso. Edera. La pianta è velenosa! Può causare avvelenamento. Nelle persone più sensibili il contatto con la materia prima provoca dermatiti. Particolarmente tossici sono i frutti dell’edera. Assenzio amaro (assenzio d’argento). Pianta velenosa. L’uso interno richiede cautela e un dosaggio preciso. Evitare l’uso prolungato. Può causare convulsioni, allucinazioni e persino fenomeni di disturbo mentale. Uso
containing rhubarb, urine, milk and sweat are colored yellow. In an alkaline environment, the coloration is red. It should be avoided in patients with gout and patients suffering from renal stone disease with oxalate stones. Due to the fact that rhubarb can cause hemorrhage from rectal veins, its use in hemorrhoids is not recommended. Seed radish. The internal use of radish is contraindicated for heart and liver patients, with peptic ulcer disease of the stomach and 12-peresophagus, inflammation of the gastrointestinal tract. Rhododendron golden. Poisonous plant. In case of overdose, poisoning may occur, signs of which are: severe salivation, urges to vomit, severe pain along the course of the digestive tract, a state of intoxication, oppression of the cardiovascular respiratory system, decreased blood pressure. The drugs have an irritating effect on the urinary tract. In kidney disease are contraindicated. Ruta odoriferous. Poisonous plant, especially fresh plant, and requires caution in dosage. Common beet. When fresh beet juice is taken, there is a strong spasm of blood vessels. Therefore, freshly squeezed juice is given to stand for 2-3 hours to volatilize harmful volatile fractions. After that, you can use the juice. Common lilac. A poisonous plant. Internal use requires caution. Licorice naked. With prolonged use of licorice, and especially often after the use of carbenoxelon, there is an increase in blood pressure, fluid retention
Data di pubblicazione: 12-8-2023
Data di aggiornamento: 12-8-2023