E andiamo a nord! Strategia, tattica e pianificazione del campeggio

alt

La maggior parte delle persone comprende intuitivamente il significato di queste parole, ma trovare definizioni comuni che non siano puramente militari si è rivelato difficile.

Strategia (l’arte del signore della guerra) — un piano generale e non dettagliato per qualche attività, che copre un lungo periodo di tempo. Un modello generale di comportamento, un piano che non andrà mai alla perfezione.

— L’insieme di tutte le attività coinvolte nella preparazione, nell’organizzazione e nella conduzione di una campagna. — La maggior parte del lavoro di pianificazione della strategia si svolge nel luogo in cui si vive.

Tattica (relativa alla costruzione di truppe) — una linea di comportamento e un insieme di tecniche e metodi per raggiungere un obiettivo. Un piano d’azione dettagliato, completamente definito per quanto riguarda le risorse da utilizzare. L’arte di disporre delle proprie forze.

— L’arte del rapporto (NVP). Come ogni arte, non si presta bene alla categorizzazione e alla scomposizione. — L’arte di eseguire una manovra (Lebedev).

Spesso si sostiene che è impossibile pianificare le tattiche, che sono decisioni situazionali, che sono loro a dare a una persona flessibilità di pensiero e realizzazione creativa. Mi permetto di dissentire. Più varianti di eventi possiamo immaginare e pensare in anticipo le nostre azioni in queste situazioni, più facile e sicuro sarà agire sul percorso. Questo si chiama pianificazione adattiva. Comprende, tra l’altro, l’elaborazione di molte alternative per il percorso. È un’ottima idea tenere molte alternative davanti a sé in qualsiasi punto del percorso principale, e quando si passa alle alternative, le alternative sono di nuovo conservate. Se il percorso è pianificato in modo adattivo, si ha la possibilità di agire sul percorso con la massima efficienza.

— Quando pianifichiamo strategia e tattica, ci basiamo su concetti di base chiamati categorie tattiche:

— Forze, Mezzi, Tempo (cioè le risorse che abbiamo a disposizione). Le risorse iniziali vengono pianificate prima del trekking, e un errore nella determinazione delle risorse iniziali non può più essere completamente corretto nel corso del trekking.

— La riserva è una delle categorie tattiche più difficili. «La battaglia è vinta da chi riesce a mantenere le riserve». Questo include riserve di supporto materiale, forze fisiche e morali, tempo, ecc. La riserva viene considerata in base alla totalità delle altre categorie tattiche, perché è intercambiabile: tempo — forze, tempo — mezzi, forze — mezzi. Non può essere calcolata, ma deve essere percepita intuitivamente, prestando attenzione a questioni specifiche per ogni gruppo. È meglio non usarlo mai, ma è obbligatorio averlo (giorni di riserva, cibo, equipaggiamento, abilità, forza, punto di comunicazione, elicottero nella savana).

Scopo (per cosa stiamo facendo un’escursione): ATP (Training Hike), SP (Sport Hike), ricreazione, ecc. Gli obiettivi del gruppo devono coincidere o almeno non contraddirsi, altrimenti il trekking non funzionerà. È meglio discuterne in anticipo. L’importanza e la rilevanza dell’obiettivo determinano il dispendio di tempo, fatica e denaro consentito, nonché il possibile grado di rischio e una serie di misure di sicurezza necessarie. È necessario capire chiaramente cosa e per cosa si può rischiare. Una cosa è una vacanza con i bambini, un’altra è un campionato, un’altra ancora è un intervento di soccorso e un’altra ancora è correre alla propria cittadella da una città in subbuglio.

Dagli obiettivi derivano le finalità (ciò che dobbiamo realizzare per raggiungere l’obiettivo):

  • — Per i TSS si tratta della varietà degli ostacoli, della possibilità di effettuare allenamenti, dell’esplorazione e della relativa sicurezza dell’area.
  • — Per la SP — difficoltà, primi passi, chilometri, ecc.
  • — Per la ricreazione — bellezza, accessibilità, attrazioni.
  • — Per la corsa verso la cittadella — sicurezza, accessibilità degli approcci, possibilità di partire con riserve minime, a causa di un abbandono anticipato.

La differenza fondamentale tra tattica e strategia è che la strategia ha un obiettivo immutabile, mentre la tattica non ha alcun obiettivo, ma solo obiettivi che possono cambiare a seconda della situazione.

Dopo aver definito le finalità e gli obiettivi, possiamo iniziare a sviluppare l’itinerario.

— Distretto — Risorse (tempo, impegno, denaro, persone).

La zona deve essere adeguata agli obiettivi e alla categoria del trekking. Quando si sceglie un’area, si deve valutare la sua esplorabilità, la difficoltà degli ostacoli, le altezze, l’autonomia, il clima, l’accesso, la situazione politica, ecc. Se la zona è nuova per il gruppo e per l’accompagnatore, ha senso pianificare un trekking d’insieme con salite radiali e senza fanatismi. Lasciate tutti i fronzoli tecnici e gli eroismi per l’anno prossimo e/o per una zona già conosciuta.

Risorse (tempo, impegno, denaro, persone):

Tempo.

  • — Per ogni zona c’è una stagione diversa in cui le condizioni sono più favorevoli (meteo, condizioni di neve, ecc.).
  • — Per ogni categoria c’è una durata minima (prevista dal regolamento) e una ottimale (per il vostro gruppo). A questo bisogna aggiungere il tempo per il viaggio, le prenotazioni e i giorni di riserva. Con una vacanza di 21 giorni, questo limita sia l’area che la categoria.
  • — Per la corsa verso la vostra cittadella, la cosa più importante è arrivare in tempo sul percorso, prima di eventuali blakage, e un tempo minimo sul percorso.

Potere e denaro (risorse spesso intercambiabili)

— Se si dispone di denaro, si può risparmiare qualche giorno sull’avvicinamento (treno/aereo, autobus/taxi), noleggiare una roulotte per l’avvicinamento, aggiungere l’elicottero, aumentando la durata della parte a piedi quasi all’infinito. — Avere un buon equipaggiamento e comunicazioni affidabili offre comfort, cioè aumenta la velocità e la sicurezza. Le comunicazioni e l’assicurazione medica devono essere prese in considerazione e fornite. — Una caratteristica comune a tutte le risorse è che diminuiscono con l’avanzare del percorso. Di solito, le risorse diminuiscono più rapidamente nei tratti difficili del percorso. Le risorse possono anche essere perse in modo graduale o a scaglioni a causa di incidenti. — Anche le qualità personali dei partecipanti: forza, resistenza, motivazione sono risorse e, di conseguenza, si consumano nel tempo. Naturalmente l’esperienza, la specializzazione e la somiglianza del gruppo non vanno da nessuna parte, ma sono inutili quando una persona è stanca, affamata e irritata.

Per risparmiare energie sui percorsi lunghi, si consiglia di organizzare l’abbandono, lasciando un po’ di cibo e di attrezzatura e riprendendoli se necessario. Si dovrebbe avere cibo e carburante per 10-12 giorni, e il resto dovrebbe essere buttato via. È anche opportuno lasciare una parte dell’attrezzatura (corda sacrificabile, ganci, batterie, vestiti, ecc.). Va ricordato che in ogni tratto del percorso possono verificarsi ritardi imprevisti, per cui è necessario avere delle riserve oltre alle risorse stimate. Organizzazione delle prenotazioni: prenotazioni di anelli propri, pre-gite, gruppi di amici, ecc. Pensare all’imballaggio della prenotazione e alla sua sicurezza dagli animali selvatici e dalle persone di passaggio. Una mossa intelligente è quella di organizzare l’interazione.

Se più gruppi amici viaggiano nella stessa zona.

  • — Facilità ed economicità dell’arrivo.
  • — Possibilità di organizzare prenotazioni reciproche.
  • — Esplorazione della zona, possibilità di scambio di informazioni.
  • — Sicurezza! È consentito far uscire i gruppi meno esperti su passi difficili. È possibile organizzare un campo ICC.
  • — Difficile da organizzare in termini di tempo e denaro.
  • — Possibilità di chiamare la cavalleria da oltre le colline, in caso di emergenza sul percorso.
  • — Consultazione tramite comunicazione, lavorando in un’unica rete radio.
  • — Moltiplicazione delle possibilità di sopravvivenza, unendo gli sforzi di tutte le squadre.

Persone.

Anche questa è una risorsa, e come ogni risorsa ha dei limiti. In alcune situazioni difficili, ha una sua spendibilità, tanto più preziosa quanto più è prezioso ogni membro di questa squadra. Naturalmente la qualità di questa risorsa è diversa.

Quando abbiamo deciso la zona e l’ora, possiamo iniziare a tracciare il percorso.

1. Raccogliere informazioni sulla zona: mappe, immagini satellitari, descrizioni, informazioni sulle vie d’accesso, sulle valli, sugli attraversamenti, sui tratti tecnici, ecc. Si dovrebbe iniziare a costruire un itinerario facendo un elenco di oggetti interessanti nell’area di viaggio, cioè segnando sulla mappa molti punti che si vorrebbero visitare. Questo elenco di solito comprende:

  • Luoghi di interesse paesaggistico: cascate, laghi, splendide vette, interessanti cascate di ghiaccio, sorprendenti altopiani, canyon, ecc.
  • Luoghi di interesse storico e culturale — castelli e fortezze, antichi labirinti, rovine di città, famosi villaggi con prodotti artigianali.
  • Oggetti sportivi di interesse per il superamento — passi difficili per il gruppo, cime, canyon.
  • Questo elenco deve essere completato con i punti di possibile ingresso/uscita dalla zona e i punti di possibile prenotazione.
  • Luoghi di sosta, fermata, pernottamento, rifornimento di acqua.
  • Luoghi in cui si tengono trasmissioni radio o in cui sono disponibili telefoni cellulari.

2 Valutare l’attendibilità e la pertinenza delle informazioni (anno, stagione). 2. Valutare il grado di affidabilità delle informazioni.

3. Scoprite chi e come ha avuto successo prima di voi. Se non c’è nessuno, cercate di capire perché e se ne avete bisogno.

4. scartate le opzioni in cui non volete andare (fidatevi di voi stessi e delle vostre sensazioni) e collegate tutto il resto in un piano di percorso tattico.

Esistono itinerari per costruzione:

Itinerario lineare — un percorso di viaggio il cui inizio e la cui fine avvengono in diversi punti geografici di soggiorno. Allo stesso tempo, è il tipo più comune di itinerario turistico. Il turista rimane sul percorso per 7-10 giorni o più. Dopo l’arrivo al punto finale, il gruppo si divide secondo il principio di chi deve andare dove.

Itinerario radiale — il modo di seguire, il cui inizio e la cui fine avvengono in un punto geografico di soggiorno, dopo essersi stabilito in cui il turista compie viaggi verso altri punti di soggiorno, tornando così al punto di inizio del viaggio. Ad esempio, i turisti di Saratov sono arrivati a Mosca e dopo un soggiorno di due giorni nella capitale russa, lasciando le loro sistemazioni in albergo, hanno fatto viaggi di due giorni a Smolensk, Rostov-Velyky e Vladimir, tornando ogni volta a Mosca.

Un itinerario circolare è un percorso il cui inizio e la cui fine si svolgono in un unico punto geografico di soggiorno, ad esempio il tour «America» (New York — Washington — Atlantic City — Philadelphia — New York) o il tour «Anello d’oro della Russia» (Mosca — Sergiev Posad — Rostov-Velikiy — Yaroslavl — Kostroma — Ivanovo — Suzdal — Vladimir — Mosca).

Allo stesso tempo, il luogo di arrivo in un Paese o in una località può essere:

a) invariato, quando i turisti, arrivando in un Paese, passano solo attraverso 1-2 punti di transito — città (per la Russia tali «gateway» sono Mosca e San Pietroburgo, per gli USA — Los Angeles e New York, ecc;)

b) diverso dal luogo di arrivo, quando i turisti arrivano in una città, ma tornano a casa da un’altra città (ad esempio, un turista inizia un tour degli Stati Uniti dall’aeroporto di New York, nella parte orientale del Paese, e lo termina tornando a casa da Los Angeles, situata nella parte occidentale del Paese).

Nella prima variante, cioè, il viaggio attraverso il Paese inizia e finisce invariabilmente nello stesso punto, mentre nella seconda variante il turista arriva in un centro turistico e riparte da un altro centro turistico (i cosiddetti tour di attraversamento).

Un itinerario combinato è un percorso di viaggio che contiene tutti gli elementi degli itinerari lineari, circolari e radiali in una qualche combinazione. Ad esempio, è possibile visitare il tour «Anello d’oro della Russia» in combinazione con la visita di antiche città della Russia — Smolensk, Tver, Nizhny Novgorod e altre, che non sono incluse nell’itinerario turistico.

Fig. 1 Tipi di itinerari turistici

A — itinerario di tipo lineare

B — percorso di tipo circolare

C — percorso di tipo radiale

D — percorso di tipo combinato

H — punto di partenza del percorso

^ K — punto finale del percorso

PP 1-4 — punti intermedi del percorso

In base alla stagionalità dell’azione i percorsi turistici si suddividono in: annuali, che comprendono tutti i tipi di itinerari di viaggio in presenza di un calendario annuale della loro azione e stagionali, funzionanti durante una o più stagioni. ad esempio, i turisti acquatici sfruttano l’alto livello dell’acqua in primavera per superare le rapide. in montagna, ad esempio, per i mezzi di trasporto a motore ci sono restrizioni al superamento di alcuni tratti di alta montagna. tutto questo viene considerato anche nella pianificazione.

In base alla durata del viaggio, gli itinerari si dividono in itinerari di più giorni (vacanze) e itinerari del fine settimana. di conseguenza, se l’escursione del fine settimana non prevede praticamente alcuna restrizione, con l’aumentare della durata queste restrizioni aumentano.

Il piano tattico dipende direttamente dagli obiettivi:

  • — In una zona ben conosciuta, se è possibile organizzare le prenotazioni — lineare.
  • — In aree esplorative e pionieristiche — in combinazione con un gran numero di radiali.
  • — Nelle aree con approcci problematici — circolare.
  • — Nel caso di un trekking verso la cittadella dovrebbe implicare un brusco cambiamento nel filo del percorso in relazione alle informazioni ricevute nel corso del movimento, ad esempio, si ha un reaka sulla strada, in tempo normale su di esso si trovava un ponte, ma quando si è andati ad esso a vedere che il ponte è stato spazzato via da un’onda d’urto o su di esso si trova un palo di blocco, che davanti ai vostri occhi si è sparato un gruppo di compagni meno fortunati. Di conseguenza, è necessario prevedere in anticipo un altro punto di superamento del fiume, o avere con sé o nel segnalibro mezzi di superamento sotto forma di barca o giubbotti di salvataggio, o conoscere il guado.

Esistono delle regole di svolgimento dei trekking sportivi, sulle quali ci si orienta, pianificando un trekking di qualsiasi categoria in qualsiasi tipo di turismo. Le regole sono dettagliate nei libri «Bianco» e «Grigio» («Turista russo». Raccolta di documenti normativi e regole per la realizzazione di trekking sportivi). Si legge che la parte principale dell’escursione (almeno il 75%) deve essere lineare o circolare e contenere gli ostacoli più difficili (almeno 2h). Gli ostacoli e la distanza percorsa nelle camminate radiali sono contati solo in una direzione, in quelle circolari — completamente.

La categoria di difficoltà di un’escursione dipende dalla durata, dalla lunghezza e dalla difficoltà degli ostacoli. Gli ostacoli si dividono in ostacoli che definiscono una categoria, ostacoli che definiscono una sottocategoria (cioè metà categoria inferiore) e altri ostacoli.

Il numero totale di ostacoli è: categoria+1. Numero di ostacoli definitori: fino a 5x — 2, sub-definitori — 1. Nel 6x definizione — 1, sottodefinizione — 2.

Le regole specificano i requisiti minimi. È possibile aumentarli, ma senza perdere il senso delle proprie azioni (15 passaggi da 1A non faranno piacere a nessuno). In rari casi, il Regolamento consente di ridurre il chilometraggio (non più del 25%) in caso di saturazione tecnica del percorso e di trekking in bassa stagione (a discrezione del CIO). È inoltre possibile dichiarare percorsi 1 con elementi di 5 km in caso di incompleto rispetto dei parametri stabiliti dal regolamento.

Ostacoli: passaggi in vetta e traversate. — n/k e 6 mezze categorie da 1A a 3B.

— Passi. In contrasto con la nozione geografica generale, indica un modo di attraversare una cresta o un suo sperone da una valle all’altra. Il punto di passaggio può non coincidere con il punto più basso della cresta; tra la salita e la discesa può esserci un breve tratto di traversata della cresta, se ciò è dettato da considerazioni di semplicità e sicurezza.

— Il COP dipende dalla difficoltà totale di salita e discesa. Se il passo viene percorso radialmente, si tiene conto solo della difficoltà del tratto superato. Esistono passi a senso unico, che per ragioni di sicurezza o semplicemente per motivi logici è opportuno percorrere solo in una direzione.

— La categoria non dipende dalla posizione geografica, dall’altezza, dai potenziali pericoli (valanghe, caduta massi). Dipende dalla natura e dalla ripidità dei tratti chiave, dalla loro lunghezza, dall’attrezzatura necessaria per superarli, dal numero di punti di sicurezza, dal tempo necessario per superarli. Per ulteriori informazioni, consultare la tabella del libro bianco o del classificatore.

— In estate, inverno e fuori stagione la categoria può essere diversa, non necessariamente più facile in estate.

— Collegamento di passi — superamento di due o più passi, in modo che la lunga parte di discesa da uno e di salita all’altro esca dal percorso. Viene conteggiato come 1 passo. Il suo CC è calcolato in base alla combinazione di discesa e salita, ma non più del più difficile di essi.

— Passaggio «con una stella» — in condizioni meteorologiche sfavorevoli la categoria può essere aumentata. Nel certificato non è scritto *, ma la difficoltà reale al momento del passaggio. L’esperienza necessaria per superare un ostacolo più difficile è richiesta per il diploma.

— Cime e traversate. A causa delle differenze nella valutazione delle difficoltà accettate nel turismo e nell’alpinismo, la categoria di difficoltà è determinata dall’ICC sulla base dell’elenco delle cime classificate e della metodologia di valutazione degli esperti in esso contenuta (Split 5A=3A). Il COP della cima non deve superare il COP del passo che la definisce. Il CC di una traversata è definito come una combinazione di difficoltà di salita e discesa (Belukha 3A, salita lungo la cresta SE 3B, discesa lungo la cresta SW 2B).

— Solo 1 salita radiale conta come ostacolo determinante e l’itinerario non deve includere passaggi o traversate meno difficili.

Oltre al percorso principale, si elaborano varianti alternative e di emergenza del percorso.

Vengono preparate opzioni di riserva:

  • — bypassare ogni passaggio determinante attraverso passaggi più semplici.
  • — bypassare ogni tratto oggettivamente pericoloso attraverso tratti sicuri in caso di complicazione improvvisa della situazione (nevicata, ecc.), anche con perdita di tempo.
  • — Bypassare alcuni tratti dubbi attraverso tratti chiari al 100% (attraversamenti, cascate di ghiaccio, primi passi) (guado per bypassare un attraversamento).
  • — bypassare alcuni tratti tecnici attraverso le valli per risparmiare tempo. Per garantire il rispetto della categoria.

È necessario sapere esattamente quanto tempo si spende o si guadagna in ciascuna delle opzioni (è meglio raccoglierle in una tabella), quali difficoltà tecniche e quali pericoli si dovranno affrontare.

Opzioni di emergenza — modi per raggiungere più rapidamente e facilmente le persone da QUALSIASI punto del percorso, in QUALSIASI situazione e con QUALSIASI minaccia per la sicurezza del gruppo.

Distribuzione dei carichi lungo la corda del percorso.

L’inizio del percorso: la questione più difficile e fondamentale. All’inizio del trekking, durante la prima fase di acclimatazione, è necessario prendersi cura in modo particolare dell’organismo. Non tutti riescono ad arrivare in perfetta forma al viaggio in montagna. Pertanto, è necessario prendersi un po’ di tempo per entrare semplicemente nella modalità dello sforzo quotidiano. Si dovrebbe iniziare il trekking con passi semplici, preferibilmente di categoria inferiore a quelli definitivi. Cioè, per un trekking 6x si tratta di passi non superiori al 2B, per un trekking 5x non superiori al 2A, ecc. Ecco perché:

1. Durante il periodo di acclimatazione è necessario monitorare la propria salute e in nessun caso sforzarsi troppo. Qualsiasi sforzo eccessivo può portare al fallimento dell’acclimatazione, all’insorgere di gravi forme di mal di montagna e, di conseguenza, alla perdita della stagione per il partecipante malato e alla perdita di tempo e al degrado del percorso per il resto della squadra.

2. Prima di passare i passaggi difficili, la squadra deve lavorare insieme e riscaldarsi. È auspicabile che quando si passano i passaggi più facili si identifichino prima le carenze nelle azioni della squadra, si eliminino e solo dopo si passino i passaggi di massima complessità.

3. È auspicabile superare i passi più difficili del trekking con zaini leggeri, prima del guado o alla fine del percorso. Non c’è eroismo nel superare passi difficili con zaini enormi, ma solo una minore sicurezza. Non bisogna dimenticare i fattori tempo e risorse di forza. Sui terreni difficili è sempre preferibile viaggiare velocemente, è una questione di sicurezza, e la velocità senza perdere precisione si ottiene, in particolare, camminando con uno zaino leggero.

Per gli escursionisti di montagna. Programma di altitudine.

alt

Il piano di acclimatazione più competente: l’acclimatazione Sawtooth prevede che si lavori ad altitudini relativamente elevate durante il giorno e poi si scenda a quote più basse per il pernottamento la sera. Questo non è sempre possibile, poiché l’inizio del trekking è solitamente lungo lunghe valli pianeggianti. In questo caso, un buon metodo di acclimatazione è quello di trascinare gli zaini lungo le valli vicine o di fare la navetta, un modo di viaggiare in cui si esce con una parte del carico e poi si torna indietro per il resto. In questo modo si percorre la via 3 volte, ma con carichi non critici. Se non è possibile realizzare la segagione, si applica l’acclimatazione a gradini. In questo caso i dislivelli tra i luoghi di pernottamento sono strettamente limitati.

All’inizio del trekking (i primi 5-7 giorni, e forse anche di più a seconda delle sensazioni del gruppo) all’altitudine non sviluppata non è necessario guadagnare più di 600 metri al giorno da rifugio a rifugio (Lebedev raccomanda 500). Le uscite di lavoro diurne non dovrebbero superare i 1000 m di altitudine rispetto al luogo di pernottamento. Per maggiore chiarezza, si può disegnare un grafico con i giorni sull’asse X e le altitudini sull’asse Y.

«Potrei obiettare che queste sono le regole di un acclimatamento confortevole e che l’acclimatamento dovrebbe essere accelerato per scopi sportivi. È difficile essere d’accordo, perché queste regole danno un’acclimatazione non solo confortevole, ma soprattutto sicura». (Lebedev)

Cosa succede se questo programma non viene rispettato? All’inizio niente di terribile: mal di testa, nausea, stanchezza costante anche durante il riposo, sonno scarso. Un corpo giovane e forte può sopportarlo. Oppure no. Poi le complicazioni si presentano il 3-4° giorno, dal momento della rottura dell’acclimatamento, quando il gruppo si addentra nella zona e arriva alla parte tecnica, da cui l’evacuazione è difficile. Le complicazioni possono essere fatali: edema polmonare, gonfiore cerebrale, infarto, ictus, ecc. Per evitare di arrivare a questo punto, è meglio seguire un programma di acclimatazione sicuro.

Inoltre, le regole stabiliscono il guadagno massimo per stagione: non più di 1200 m rispetto all’altitudine della stagione precedente.

La parte principale:

Le persone si sono acclimatate, ma la fatica non è ancora presente. Include la definizione dei passi, le altezze principali, i primi passi e altri «punti salienti» del trekking. Altitudine consentita tra i pernottamenti a metà e alla fine del trekking 1000-1200m. Assetto completo, a differenza dell’inizio del trekking, quando si consiglia di ridurre un po’. Alla fine della parte principale del trekking è bene fare un riposo, un diario per scaricare la tensione fisica e psicologica.

La parte finale:

Compare la stanchezza, si manifestano conflitti nascosti. Davanti a noi c’è l’uscita dalla zona, spesso lunga e dispendiosa. Spesso è qui che viene fatto il chilometraggio principale. Se le sezioni chiave del percorso sono collocate qui, potrebbero non esserci abbastanza tempo ed emozioni per loro, il tracciato sarà consumato, le riserve di tempo e di energia saranno esaurite. Il compito del leader è quello di rendere l’uscita interessante, ma non difficile, perché la capacità di lavoro del gruppo è ridotta.

Calcolo della durata del percorso.

Il numero di giorni sulle diverse parti del percorso viene determinato in un primo momento in modo approssimativo, considerando che a valle il sentiero può arrivare a 12 km e a valle a 20 km. In seguito, però, è necessario specificare la lunghezza del percorso. Quando si pianifica, si deve tenere conto della durata delle ore di luce nella zona in quel momento. Si consiglia di lasciarsi almeno 2 ore di luce al mattino e alla sera per organizzare la vita quotidiana.

Di solito si cammina da un alloggio confortevole all’altro. Contare le distanze in montagna è un compito ingrato, è più facile contare il tempo. L’unità di base del tempo è considerata 1h (tempo di cammino senza tenere conto delle pause), che equivale circa a 1,5 ore di tempo «sporco». Per calcolare il tempo di percorrenza di una determinata tratta si utilizza la formula per la stima del tempo netto di percorrenza (NTT). T = (10 X H + L)/V dove T è il tempo netto di percorrenza, L è la lunghezza del tratto [km], H è il dislivello totale del tratto [km], V è la velocità pari a 3 km/ora. Questa formula funziona quando si viaggia lungo il sentiero, sulle morene, su pendii di neve non ripidi, su ghiacciai e cascate di ghiaccio fino a gradi 2B. — Cioè dove non è necessario usare frequentemente la tecnica della corda. La durata delle traversate di passi tecnicamente difficili viene stimata separatamente in seguito a un’attenta analisi del passo o in base ai resoconti dei passi precedenti. Se si è interessati solo alla velocità di guadagno di quota senza tenere conto dei chilometri percorsi, allora con una pendenza da 10 a 30° non cambia molto e in media è pari a 1:15 rispetto alla velocità di spostamento in pianura.

Normale 3km/h — 200m/h (in questo caso si tratta di una salita verticale) Veloce 4,5km/h — 300m/h Molto veloce 6km/h — 400m/h.

All’aumentare dell’altitudine assoluta, la velocità diminuisce, ma dipende dall’acclimatamento e dalla preparazione del gruppo. Quando si pianificano escursioni giornaliere, è necessario assicurarsi che la CEV non superi le 7 ore al giorno. Ma questo è il massimo. La norma dovrebbe essere di circa 6 ore. All’inizio del trekking sono buone 4 ore di cammino, alla fine si cammina per 8-10 ore, ma è già per disperazione, il che influisce negativamente sulle condizioni dei partecipanti. È necessario ricordare che dopo una giornata lunga e faticosa l’organismo chiede riposo e il giorno successivo sarà breve. È bene pianificare il tutto in questo modo, altrimenti la sicurezza è compromessa. Dopo aver contato la durata di ogni giorno, sommateli e calcolate la durata media dell’escursione. Se si ottiene una cifra superiore alle 5-6 ore, si consiglia di riscrivere i piani.

Gite di un giorno:

Ogni 7-10 giorni è indispensabile un riposo. Preferibilmente in luoghi belli, caldi e non soffocanti, altrimenti si sta solo seduti e non serve a nulla. Razione intensificata (è auspicabile combinare una gita di un giorno con il guado). Se possibile, pensare a un programma culturale ed escursionistico, magari con uscite radiali facoltative.

per i non atleti:

Ogni 3 — 4 giorni è necessario riposare. È auspicabile combinarlo con procedure idriche. L’acqua elimina rapidamente la fatica e tira su il morale. Allo stesso tempo è possibile mettere in ordine le proprie cose e non trasformarsi in un tabor zingaro.

Mezza giornata: anch’essa di riposo, anche se meno produttiva. Se il gruppo è disciplinato e in grado di recuperare bene (o meglio, di non sforzarsi), le mezze giornate sono preferibili, perché non mettono i partecipanti fuori dal ritmo di lavoro. È bene far precedere le giornate di assalto da ricognizione, preparazione dell’equipaggiamento, sviluppo del piano tattico e preparazione psicologica. È auspicabile che il riposo avvenga dopo la parte a piedi, non che ci si rilassi al mattino per poi correre fino a notte.

Movimento nelle ore buie della giornata.

Per il movimento al buio del giorno sono necessari diversi prerequisiti.

  • Avere persone con esperienza di orienteering pratico di notte
  • percorrere un percorso che tutti conoscono meglio della pianta del proprio appartamento;
  • movimento lungo un punto di riferimento lineare, ad esempio un fiume o un’autostrada, senza attraversarlo, o attraversandolo attraverso tratti attrezzati — ponti, traghetti, passaggi, attraversamenti, su un terreno pianeggiante e senza ostacoli.
  • impossibilità di utilizzare il traffico diurno a causa dell’alta temperatura sfavorevole dell’aria.

Giorni di riserva: ritardi imprevisti nel trekking possono essere causati da maltempo, terreno inaspettatamente difficile, malattia dei partecipanti e altri fattori casuali. Per compensarli, è previsto un giorno di riserva ogni 5-7 giorni di trekking, ma ciò dipende dal terreno e dal tempo. I giorni di riserva possono essere anche quelli risparmiati durante il percorso grazie all’aumento della velocità o al rifiuto di superare ostacoli. Alla fine del trekking dovrebbe esserci min. 1 giorno per i passi non definitivi, 2 giorni per quelli definitivi. Se non c’è riserva, è necessario rifiutare di superare gli ostacoli.

È auspicabile redigere il piano del trekking sotto forma di tabella, in cui sono indicati: data, giorno del trekking, variante principale del percorso, chilometraggio, dislivello, CHHV, nonché varianti alternative del percorso e le loro caratteristiche.

A questo punto, quando il piano-programma è grosso modo pronto, è meglio rimandarlo temporaneamente o mostrarlo a qualcun altro. È necessario guardare il percorso con un occhio fresco e «non sbiadito» per evitare errori logici.

Pianificazione delle risorse. Le risorse comprendono:

  • 1. Risorse di tempo;
  • 2. La risorsa del cibo e del carburante;
  • 3. Una risorsa di salute, forza e volontà;
  • 4. Risorsa di medicinali e altre risorse di equipaggiamento (ganci da roccia, corde di strappo sacrificabili, bruciatori, tende, ecc.)
  • 5. Risorsa umana.

Quasi tutte le risorse (ad eccezione di forza e salute) sono quantificate. Tutte le risorse hanno in comune il fatto di diminuire il loro valore man mano che si procede nel percorso, soprattutto nei tratti più difficili. Le risorse possono diminuire in modo regolare o a scatti a causa di incidenti. Quando si pianifica un trekking, il loro valore viene scelto come alternativa tra un insieme di alternative accettabili. È possibile ricalcolare le risorse durante il viaggio, ad esempio buttando via il cibo in più, ecc. ma nulla può compensare la loro carenza, quindi i calcoli di arrotondamento, soprattutto per le risorse necessarie come il carburante, dovrebbero essere fatti solo verso l’alto.

Il calcolo di tutte le risorse inizia con il calcolo del tempo. In base alla durata del trekking, si pianificano cibo e carburante. È possibile assumere meno cibo a giorni alterni, ma il carburante viene sempre conteggiato come pieno. In media, con tre pasti al giorno, con l’autoclave e cucinando principalmente sull’acqua (neve non più di 2-3 volte per trekking) in un gruppo di 6-8 persone, il carburante è calcolato in 50-55 g al giorno per persona. In condizioni più severe o in un gruppo più piccolo fino a 100gr. Va ricordato che il peso della benzina è di 700 g per litro.

Se il percorso è suddiviso in più parti, le scorte di queste tre risorse essenziali vengono calcolate per ogni parte. In ogni parte è necessario pianificare una scorta di carburante e cibo, oltre ad altre attrezzature, compreso l’equipaggiamento personale che potrebbe essere necessario (pompe per il primus, magliette, olio combustibile, cerotti, batterie).

La dimensione della risorsa è scelta con una riserva, necessaria per parare l’azione di vari fattori incontrollabili.

I fattori incontrollabili sono fattori al di fuori del proprio controllo e non conosciuti in anticipo, come ad esempio: le condizioni meteorologiche, le condizioni della neve e del ghiaccio, l’altezza dell’acqua negli attraversamenti, la natura e la complessità dei piccoli ostacoli, i fattori antropici. I fattori incontrollabili comprendono anche eventi accidentali: un uomo si è storto una gamba, una caduta di ghiaccio, un gatto si è rotto, sono arrivati gli alieni. Alcuni fattori incontrollabili sono fondamentalmente incontrollabili (il tempo atmosferico). Altri dipendono dalle decisioni che si prendono (12 ore di corsa sotto gli zaini aumentano la probabilità di una distorsione alla caviglia).

Una volta conosciute le caratteristiche generali, si può iniziare a progettare un percorso specifico per un gruppo specifico.

Chiarire e approvare la composizione dei partecipanti. È necessario scoprire se tutti sono d’accordo con i vostri piani strategici, se tutti approvano il vostro obiettivo, se alcune persone hanno cambiato le date delle loro vacanze. Secondo le regole, la composizione minima del gruppo in un’escursione in montagna è di 4 persone, mentre la composizione massima non è definita. Realisticamente, il gruppo migliore è di 6-8 persone. Un gruppo più numeroso è meno mobile: più tempo per la raccolta, la cucina, i tratti tecnici, problemi nel trovare un posto per accamparsi, ma più sicuro, più facile da percorrere e con zaini più leggeri. Un gruppo di 12-14 persone richiede una guida molto forte ed è praticamente incapace di viaggiare su terreni difficili. In questo caso è meglio dividersi in 2 gruppi, anche se percorrono un solo itinerario. Di conseguenza, è tutto prescritto e approvato in tutti i documenti. Il numero di ragazze e ragazzi non è stabilito dalle regole, è il capo a decidere. Va ricordato che la zia non può portare uno zaino «maschile», ma mangia meno e sopporta più facilmente i picchi di stress mentale. Inoltre, gli uomini in solitudine diventano bestiali e dimenticano la lingua russa. Nelle categorie alte sono necessarie al massimo 1-2 zie, altrimenti litigano (e gli zaini dei ragazzi saranno insopportabili). Come si deduce dall’assioma di Felix Kvadrigin: una zia in un collettivo è buona, per la sua neutralizzazione, nel senso di influenza negativa, sono necessari 3 uomini. 2 zie nel collettivo — alternative ragionevoli nel cibo e nelle discussioni, per neutralizzare l’influenza corrosiva servono almeno 9 uomini. 3 zie in campeggio: cancro alla corteccia cerebrale del leader, battibecchi e discussioni.

Inoltre, valutare l’attrezzatura necessaria per il viaggio: chi ce l’ha, dove si può prendere in prestito, cosa comprare, quanto pesa, quanto costa, ecc. L’elenco dell’attrezzatura viene redatto sotto forma di tabella, dove sono indicati il nome, la quantità, il peso e il partecipante responsabile. Un gruppo che ha una riserva di forza è meno esigente in fatto di attrezzature e viceversa, migliore è l’attrezzatura, maggiore è la forza rimasta. È necessario trovare un equilibrio tra forza e mezzi e avere una riserva di entrambi.

Ora possiamo calcolare il peso iniziale degli zaini.

alt

Va ricordato che la zia prende lo 0,6-0,8 della quota maschile di equipaggiamento e cibo, mentre gli effetti personali vengono divisi in parti uguali. Anche gli uomini dovrebbero essere divisi per categorie di peso. Il peso normale di uno zaino per un uomo è di 30 kg, per una zia di 24-25 kg, indipendentemente dalla categoria. Il leader ha il diritto di prendere uno zaino più leggero, perché deve anche pensare. È conveniente dare agli uomini l’attrezzatura da bivacco (di solito vanno più veloci), e alle zie ferro e corde (così sono più facili e veloci a superare i tratti tecnici). Per l’attrezzatura costosa dovrebbe essere responsabile il suo proprietario, per quella tecnicamente complessa — colui che sa come maneggiarla, per la farmacia — il medico e qualcun altro, con il quale il medico dovrebbe avere una conversazione esplicativa.

per gli spetsnaz da divano e il plancton da ufficio.

alt

Il peso dei vostri zaini non deve superare il 15% del vostro peso normale, cioè, con un’altezza di 180 e un peso di 120 kg, il peso del vostro zaino è calcolato non dal peso in eccesso, ma dal peso di una persona normale della vostra altezza, rispettivamente non 18 kg (120:100×15) e 12 kg (80:100×15). In casi estremi, per un periodo non superiore a 3 giorni, è possibile aumentare il peso dello zaino fino al 25%, ma anche in questo caso non si tratta di 30 kg (120:100×25), bensì di 20 kg (80:100×25). Le proporzioni tra uomini e donne rimangono quelle degli atleti, il peso degli zaini per bambini non supera il 10% del loro peso.

Assegnare le responsabilità nel gruppo e la composizione approssimativa dei fasci, delle tende, degli orari di servizio. È conveniente quando sono coordinati. Per fare questo, è necessario sapere chi va d’accordo con chi/non va d’accordo con chi, chi va come, chi è capace di fare cosa, chi è interessato a cosa, chi ha quale livello tecnico. Tutto questo si scopre durante la formazione pre-gita o nei trekking precedenti. Gruppi simili sono sempre più mobili e affidabili.

Conoscendo la composizione, le caratteristiche individuali e il peso degli zaini si può ipotizzare la velocità tattica, cioè la velocità di un’unità tattica. Nell’alpinismo e nel turismo di alta categoria è un fascio se è autonomo, negli altri casi è un gruppo.

La velocità tattica non dipende solo dalla velocità di movimento (diversa nei vari tratti), ma anche dalla velocità di interazione tra i partecipanti, dalla loro somiglianza, dalla capacità di prendere decisioni comuni e dal tempo perso per varie incongruenze. La velocità tattica è un concetto condizionale. Non si misura in chilometri all’ora o in corde al giorno, ma il leader deve sapere se è alta o bassa, come si correla con la velocità del gruppo che ha dato le descrizioni, come varia a seconda delle condizioni tecniche del sito. Un gruppo di 6 persone supererà lo stesso tratto di riferimento più velocemente di un gruppo di 12, e un gruppo simile ed esperto passerà più velocemente di un gruppo di idioti della stessa composizione. Su un sentiero con neve alta 12 persone passeranno più velocemente di 2.

A questo punto, ipotizzando la vostra velocità, potete iniziare a elaborare un piano tattico concreto. In questa fase, il leader dovrebbe programmare ogni giorno in base alle ore.

1. A che ora ci alziamo, se ci alziamo in comune o separati (è fondamentalmente una preferenza personale del vostro gruppo), se prepariamo la colazione, quanto tempo ci vuole, a che ora usciamo. Dalla preparazione della colazione all’uscita si consiglia 1 ora, di solito 2 ore, di più è un’offesa. Se ci sono attraversamenti, tratti pericolosi per le valanghe e le rocce e altri fattori limitanti, si dovrebbe ballare in direzione opposta: superamento del tratto pericoloso — uscita — risalita. Potete rifiutarvi di fare colazione, o meglio rimandarla a una data successiva o dare razioni secche.

2. Quanto si cammina, quanto si riposa. La durata della transizione non dipende dalla salita o dalla discesa, ma solo dalle abitudini e dalle preferenze del gruppo. Di solito si tratta di 40-50 minuti per la traversata e 10-15 per il riposo. Non è consigliabile riposare più a lungo, perché il corpo si raffredda, il cuore si calma e sarà difficile riscaldarsi di nuovo. Si consiglia di fare la prima transizione della giornata per 20-30 minuti, in modo da essere coinvolti nel lavoro gradualmente. La durata accettata della transizione non è un dogma, è necessario orientarsi su luoghi comodi e piacevoli, su «punti di prospettiva», sui desideri dei fotografi e sulla logica generale dell’evento. Siamo in vacanza! Ma queste inezie possono essere rintracciate solo direttamente sul percorso.

Quali difficoltà si possono incontrare, come superarle, quanto tempo ci vorrà.

alt

Sezioni tecniche: la lunghezza delle sezioni tecniche è misurata in corde. La lunghezza della corda è di 40-50 metri; ogni relazione indica la lunghezza utilizzata nel proprio gruppo. Anche se non è stata utilizzata l’intera lunghezza della corda, si indica 0,5 (se la lunghezza è inferiore a 20-25 metri) o 1 corda. In un giorno di cammino un gruppo forte sale fino a 20 corde e scende 30 corde, ma nei tratti difficili il ritmo può scendere a 2-4 corde al giorno. In media è bene che una corda impieghi 25-30 minuti. Il passaggio di qualsiasi sezione tecnica lunga dovrebbe essere iniziato al mattino, poiché può essere ritardato per vari motivi.

Tra le difficoltà che possono richiedere tempo ci sono anche gli attraversamenti, le aree forestali senza sentiero, i ghiaioni, nonché il koshi, gli insediamenti e i posti di confine.

4. Dove, come e in che modo viene consumato il pranzo (sicurezza, comodità, disponibilità di acqua). Il pranzo può essere un pranzo completo, o tè e spuntino, o razioni secche, a seconda del soccorso, delle preferenze del gruppo e della disponibilità di tempo. L’esperienza ha dimostrato che un pranzo lungo (2-2,5 ore) porta generalmente a un aumento della velocità tattica. Nelle valli asiatiche e in altri Paesi caldi ha senso fare una siesta di 3 o più ore, altrimenti si muore di caldo (non è un modo di dire, è un dato di fatto).

Dove e come dormiamo. Sicurezza, disponibilità di acqua, comfort e accoglienza. Se non ci sono informazioni precise sulla disponibilità di pernottamenti, è necessario lasciare circa 1 ora di luce per la loro sistemazione. È anche necessario pensare di riservare nel luogo di residenza permanente luoghi di pernottamento, se non si ha il tempo di raggiungere quelli principali.

Quindi si elaborano non solo le opzioni principali, ma anche quelle di emergenza e di urgenza. Poi si dichiarano al CCI. È auspicabile farlo in anticipo, poiché il piano può essere rivisto più volte alla luce dei loro commenti.

I piani dichiarati devono essere dettagliati e contrassegnati su mappe. Per ogni opzione di emergenza è necessario scrivere in quale caso la si utilizzerà (questo facilita il lavoro di soccorso). Il capo e il suo vice (e preferibilmente anche i partecipanti) dovrebbero conoscere a memoria tutte queste opzioni.

Purtroppo è impossibile prescrivere tutto in anticipo. In primo luogo, non abbiamo un modello dettagliato e preciso del futuro trekking, non siamo nemmeno in grado di fare un elenco non solo di tutti i possibili eventi, ma nemmeno di tutte le possibili emergenze. In secondo luogo, si tratta di una mole di lavoro enorme.

Questa non descrittività o incompletezza delle strategie è completata dalla tattica. Non si conoscono le risposte a tutte le domande che possono sorgere durante l’escursione. Pertanto, la decisione deve essere presa direttamente durante l’escursione. Questa è la tattica.

La tattica non è solo complementare alla strategia. Ci sono momenti in cui, a causa di errori di pianificazione o di fattori incontrollabili, diventa impossibile realizzare la strategia adottata o porta a una forte diminuzione della qualità dell’escursione e della sua sicurezza. In questi casi è necessario abbandonare la strategia adottata e pianificarne una nuova.

Tuttavia, è comunque necessario affidarsi alle alternative preparate e ai metodi tecnici conosciuti. Se è urgente riscrivere radicalmente l’itinerario, è necessario contattare il CIO o il centro di coordinamento e informarli della propria decisione. Per facilitare le operazioni di soccorso.

Una delle tattiche per compensare la mancanza di dati nella fase di pianificazione strategica o i cambiamenti della situazione dovuti a fattori imprevisti è la ricognizione.

Organizzazione della ricognizione.

Non esistono informazioni superflue. A volte non esistono informazioni necessarie. Le descrizioni non sono impeccabili, vi dicono dove e come hanno camminato le persone davanti a voi, ma questo non significa che il loro percorso sia ottimale. Quando è possibile, si raccomanda di inviare una ricognizione per chiarire la via di movimento e raccogliere ulteriori informazioni sulla zona (a pranzo o la sera dal campo, se la via di discesa non è visibile, se il punto di passaggio non è chiaro, se semplicemente non ci sono informazioni sulla valle / passo / cresta vicina).

  • La ricognizione può assolvere a compiti sia tattici che strategici (confrontate la ricerca del modo migliore di percorrere la valle e la ricognizione della prima salita prevista). Le ricognizioni strategicamente importanti devono essere pianificate a Mosca e ad esse devono essere dedicati tempo e sforzi.
  • Anche una semplice sosta per riposare in un «punto prospettico», cioè dove si può vedere chiaramente il percorso successivo o le valli laterali, è un elemento di ricognizione. (Se si è in grado di trarne conclusioni).
  • Per le ricognizioni a lunga distanza o tecnicamente difficili vengono inviate almeno 2 persone. Su terreni facili e poco distanti, può andare anche 1 persona, ma solo se c’è comunicazione. In caso di dubbi nella scelta del percorso o per la ricerca di un particolare oggetto, si possono lanciare più ricognizioni in direzioni diverse.
  • In ricognizione vanno persone veloci, forti fisicamente e tecnicamente e, soprattutto, capaci di vedere e valutare ciò che vedono. Il leader non dovrebbe sempre andare in ricognizione di persona, per non stancarsi e per poter valutare obiettivamente le informazioni ottenute.
  • Quando si invia una ricognizione, è necessario discuterne lo scopo, il significato di questo scopo, la distanza approssimativa, i termini di controllo del ritorno.
  • Le informazioni ottenute devono essere documentate, ad esempio con GPS, macchina fotografica, orologio, taccuino per appunti. I risultati della ricognizione sono descritti in un rapporto. Questo permetterà ad altri gruppi di trarre vantaggio dalla vostra ricognizione.

Per il leader, il piano tattico è un figlio nativo. Vi ha dedicato troppo tempo e sforzi. Egli farà e dovrà fare del suo meglio per rispettarlo. Tuttavia, il piano non è mai impeccabile. Quando si sceglie un percorso in condizioni specifiche su un terreno specifico, non bisogna avere paura di deviare dalle descrizioni e dai piani. Non sottovalutate il valore dell’esperienza, dell’intuizione, delle cause di forza maggiore, infine. Le condizioni specifiche sono sempre più importanti del piano. Sul percorso, il leader può e deve adattare il piano tattico in base alle condizioni reali:

  • Controllare la velocità e le condizioni del gruppo, per non lasciare che i partecipanti si lascino sopraffare all’inizio del trekking e finiscano il tempo a disposizione alla fine. Se non c’è abbastanza tempo per realizzare tutti i piani, è necessario abbandonare una parte per preservare l’insieme e raggiungere l’obiettivo (cioè un percorso interessante e sicuro).
  • Quando si scelgono tecniche specifiche per il superamento di determinati ostacoli, l’animatore deve specificare quale sezione attraversare, quali misure di sicurezza adottare, quanto tempo il gruppo ha a disposizione per questa o quella azione.

In alcuni casi è accettabile dividere un gruppo numeroso in diversi gruppi più piccoli per raggiungere la sicurezza.

Il leader deve — Nominare un sostituto di esperienza adeguata. — Designare un luogo di incontro e un orario di riferimento. — Illustrare le precauzioni e le tecniche di sicurezza necessarie. — Rimanere con il gruppo in una situazione meno favorevole.

Cari partecipanti! Cercate di aiutare il capogruppo, sia nel processo di raccolta delle informazioni e di preparazione del trekking, sia durante il percorso, esponendogli la vostra opinione se avete qualcosa da dire. Ogni discussione è possibile fino al momento in cui viene presa la decisione del capo.

Dopo che la decisione è stata presa, non sono ammessi commenti, la decisione è vincolante.

Durante l’escursione si consiglia di registrare i chilometri percorsi, una tabella di marcia e brevi descrizioni degli ostacoli superati. In primo luogo, è necessario valutare la velocità e l’eventuale correzione dei piani. In secondo luogo, vi aiuterà a fare un nuovo piano, ad esempio se dovete tornare indietro o chiedere aiuto. In terzo luogo, vi aiuterà a scrivere una relazione dopo l’escursione.

Relazione sull’escursione.

Scrivere una relazione dovrebbe essere uno degli obiettivi dell’escursione. Finché non si scrive la relazione, l’escursione non può considerarsi conclusa. Anche se non vi siete diplomati ufficialmente, dovreste comunque scrivere una relazione. Il vostro obiettivo non è solo quello di andare nella zona, ma anche di raccogliere il massimo delle informazioni su di essa. È bello che siate stati lì, ma è ancora più bello se la gente usa le vostre descrizioni.

Inoltre, scrivere un rapporto vi fa ripensare e sistematizzare le informazioni che avete ricevuto. Spesso è proprio quando si scrive una relazione che diventano chiari gli schemi dei nodi, la posizione reciproca delle cime, i possibili nuovi passaggi, ecc. Di conseguenza, l’esperienza acquisita con la stesura della relazione può essere strategicamente paragonabile all’esperienza acquisita durante il trekking.

La lezione di tattica e strategia di A. Lebedev e I. Ivanov, il libro di P. P. Zakharov «All’istruttore di alpinismo».

Un’aggiunta a parte sul movimento verso la cittadella, in condizioni di emergenza, se si decide di salvare non solo se stessi.

DSC 0111

In ogni tempo ci sono state persone che si sono assunte la responsabilità non solo per se stesse, ma anche per gli altri. non tutte sono ricordate dalla storia, o dai discendenti riconoscenti. beh, il punto non è nella gratitudine e nell’algoritmo delle vostre azioni in tale ruolo.

Cosa fare:
le persone si accorgeranno di voi, inizieranno ad avvicinarsi a voi, vi chiederanno consigli;

  • è necessario senza mezz’ora di appello alla coscienza, all’onore e al senso patriottico annunciare lo scopo del movimento;
  • il possibile filo conduttore del percorso;
  • le regole di comportamento in marcia;
  • cosa attende i sabotatori, le spie, i sabotatori, le femministe e le persone in preda al panico,
  • annunciare l’inizio della marcia tra 10 minuti;
  • 2 minuti prima del termine, iniziare la formazione;
  • allo scadere del tempo limite, di iniziare a muoversi;
  • tutti coloro che non hanno accettato il vostro piano di salvataggio non devono essere considerati cattivi o buoni, ognuno di loro ha accettato il proprio piano per uscire dalla situazione di crisi.

Un’ora dopo l’inizio del movimento, c’è una pausa di 20 minuti. è abbinata a una riunione organizzativa. ci sono alcune decisioni da discutere e prendere:

  • la distanza del gruppo;
  • se ci sono persone con le professioni richieste;
  • chiarire il numero totale di persone e la scorta approssimativa di provviste;
  • choose your assistants and appoint your deputy;
  • the initial number of your assistants, group leaders should not exceed 10 people — just calculate that communication with each of them for 30 seconds takes 5 minutes;

Movement of the group on the transition is taken on the maximum possible for the weakest link; First day transitions with a rest of 10 minutes every hour, from the second day transitions with a rest once in 2 hours for 15 minutes;

Duty is organized by one person from the group, it is easier to sort out and build bridges between people doing joint work;

Usually on the third day, there is a popular feeling that they are being led in the wrong place and in the wrong way. It happens because of the fact that the initial stress is overcome, life even in this form is adjusted, respectively, it is time to start redistributing roles in the team. This conflict is resolved easily, if you do not delay its treatment:

Treatment in this case is more like amputation, but it is better to save a part than everything.

  • you’re not forcibly dragging anyone;
  • you owe no one anything, for you have not charged for it;
  • anyone who demands a change of route, speed or anything else, you send them on an erotic hike;
  • in case of physical attacks or any other threats, stop them as firmly as possible;
  • dopo il chiarimento verbale, proseguite per la vostra strada, senza ostacolare chi ha deciso di staccarsi dal vostro gruppo.

È impossibile prevedere tutto, solo la pratica è il criterio di verità. Zaini leggeri e lunghi trekking!

Data di aggiornamento: 12-8-2023