L’idea di costruire un carro armato a cuscino d’aria apparve agli specialisti sovietici già negli anni Trenta. Un carro armato di questo tipo sarebbe stato immune alle mine e ai terreni paludosi, e la sua fenomenale capacità di attraversamento del territorio gli avrebbe permesso di colpire il nemico nei luoghi più inaspettati.
Uno schizzo di un «veicolo da combattimento per la fanteria» su cuscino d’aria sviluppato dall’ufficio di progettazione Levkov. 1937. «Carro armato volante anfibio».
Nel 1937, lo stabilimento aeronautico di Mosca sviluppò un progetto chiamato «carro armato volante anfibio».
Lo scafo del veicolo, assemblato con lastre di acciaio corazzato dello spessore di 10-13 mm mediante saldatura, era snello e assomigliava più alla sagoma di una barca. La resistenza aggiuntiva delle piastre corazzate era data dal loro posizionamento ad alta inclinazione.
Come propulsore furono utilizzati due motori aeronautici MT-25, per una potenza totale di 1450 CV. Secondo l’idea dell’autore del progetto — l’ingegnere Vladimir Levkov — questo avrebbe dovuto essere sufficiente per far sviluppare al carro armato una velocità fino a 120 km/h. Allo stesso tempo, il veicolo poteva circolare su qualsiasi superficie. L’armamento era modesto: una mitragliatrice DT da 7,62 mm.
I militari apprezzarono molto il progetto, ne fu prodotto un mock-up, ma per qualche motivo non andò oltre.
«Oggetto 760»
La ricerca progettuale nel campo dei serbatoi per hovercraft non si è sempre limitata ai mock-up. Nel 1961, gli specialisti dell’Istituto di Ricerca All-Russian per la Costruzione di Macchine da Trasporto e dello Stabilimento Trattori di Chelyabinsk progettarono e costruirono un carro armato a cuscino d’aria, chiamato Obiekt 760, in metallo.
I creatori del carro armato non abbandonarono completamente i cingoli, ma li integrarono con una camera a cuscino d’aria ausiliaria.
Questa soluzione migliorò notevolmente la capacità di attraversamento del territorio: il carro armato si sentiva perfettamente su superfici difficili per i veicoli corazzati, come torbiere umide, neve e acqua. È da notare che sulla neve sciolta, dopo il passaggio del carro armato, la traccia rimaneva solo sotto forma di uno strato superiore accartocciato.
Il carro armato era in grado di viaggiare a una velocità massima di 45 km/h. La pressione specifica al suolo era di circa 0,033 kg/cm. Questo rendeva l’Oggetto 760 inaccessibile alle mine anticarro, mentre le mine antiuomo si attivavano solo in singoli casi e non potevano causare alcun danno.
Il carro armato era protetto da una leggera corazza antiproiettile. L’equipaggio del veicolo era composto da tre uomini, seduti sotto cofani trasparenti di forma semicircolare.
L’armamento — il cannone 2A28 Grom da 73 mm a canna liscia — era montato in una torretta circolare. Durante il test, un mock-up della torretta con il cannone era montato sul carro armato.
Sulla base dei risultati dei test, il progetto BRDM-VPK è stato sviluppato sulla base dell’Obiekt 760.
BRDM-VPK («Obiekt 761»)
L'»Obiekt 761″ era classificato come carro armato leggero galleggiante o veicolo blindato da ricognizione e pattugliamento. Il BRDM-VPC doveva avere uno scafo corazzato in grado di proteggere l’equipaggio da proiettili e schegge. L’equipaggio era composto da due sole persone: un meccanico-autista e un comandante, che svolgeva anche il ruolo di cannoniere.
Il carrello era simile a quello dell’Object 760: motore principale cingolato e camera ausiliaria a cuscino d’aria. Questa combinazione garantiva la completa invulnerabilità dalle mine anticarro a contatto. Due soffianti ausiliarie erano situate nella parte centrale dello scafo.
Il BRDM-VPK era armato con una mitragliatrice e un sistema di missili anticarro, montati sulla torretta. Il veicolo non è stato realizzato in metallo.
BRDM-VPS
Un modello ancora più interessante, che purtroppo non uscì dalla fase di progettazione. Il BRDM-VPS era un misto tra un carro armato galleggiante, un BRDM e un BMP. L’equipaggio era di due uomini e il veicolo poteva trasportare altri quattro paracadutisti in equipaggiamento da combattimento completo.
Il carico e lo sbarco dei soldati avveniva attraverso quattro portelli rettangolari sul tetto dello scafo. Per i paracadutisti, il BRDM-VPS era dotato di feritoie sui lati del veicolo, in modo che i soldati potessero sparare con le loro armi personali. Il veicolo corazzato stesso era dotato di una mitragliatrice montata nella torretta.
Lo scafo aveva una complessa forma a disco, dovuta all’uso del principio del cuscino d’aria a ugelli nel BRDM-VPS.
Grazie ad angoli di inclinazione razionali, la corazza del veicolo forniva una protezione affidabile da proiettili e schegge.
Il comandante era anche un artigliere e ogni membro dell’equipaggio aveva la propria torretta. Il BRDM-VPS doveva essere dotato di due eliche per muoversi sull’acqua.
«Oggetto 8M-906
A metà degli anni Sessanta, sulla base del carro armato galleggiante di serie PT-76, fu creato il carro armato leggero Obiekt 8M-906. Le informazioni su questo veicolo unico sono molto scarse, si sa che pesava 500 kg in meno rispetto al carro armato di base (il peso del PT-76 era di circa 14 tonnellate) ed era dotato di un cuscino d’aria di tipo a ugello (l’aria proveniente dal soffiatore viene indirizzata in un ugello realizzato lungo tutto il perimetro del fondo. Quando l’aria esce dall’ugello, forma una cortina che racchiude la zona ad alta pressione sotto lo scafo).
La scelta del cuscino dell’ugello fu dettata dal fatto che questo design garantiva una maggiore altezza di volo ed era meno sensibile alle variazioni di allineamento.
Nonostante tutti questi progetti non siano stati realizzati, gli hovercraft hanno preso piede in ambito militare. Gli hovercraft permettono di far atterrare persone e attrezzature in luoghi inaccessibili alle navi convenzionali.
Ad esempio, il battello da sbarco americano di tipo LCAC è in grado di trasportare a terra non solo carichi utili e fanti, ma anche un intero carro armato M1 Abrams. L’URSS ha costruito la nave da sbarco Progetto 12 322 Zubr, il più grande hovercraft del mondo.
Nel 2011, la Marina russa ha deciso di abbandonare e non acquistare più i piccoli hovercraft Zubr pr. 12322. È invece prevista la costruzione di nuove imbarcazioni di supporto dinamico e non dinamico per le esigenze della flotta, che saranno utilizzate su diverse navi da sbarco, tra cui le portaelicotteri del progetto Mistral. Secondo il quotidiano Izvestia, che cita fonti del complesso industriale della difesa del Paese, le nuove navi da sbarco avranno dimensioni inferiori rispetto alle attuali Zubr. Altri dettagli tecnici del promettente mezzo da sbarco a terra non sono ancora stati resi noti. Nel frattempo, la Marina russa ha ancora in servizio due navi di questo progetto: la «Evgeny Kocheshkov» e la «Mordovia». Fanno parte della Flotta del Baltico e saranno mantenute in servizio fino al completo esaurimento della loro vita utile. Altre 4 Zubra da sbarco sono attualmente in servizio con la Marina greca e 2 sono state vendute alla Cina insieme a tutta la documentazione delle Hochland.
Lo sviluppo dell’hovercraft Zubr è iniziato in URSS nel 1978 e la prima nave di produzione è entrata in flotta 10 anni dopo, nel 1988. La nave poteva imbarcare 10 veicoli corazzati per il trasporto di personale fino a 131 tonnellate e 140 paracadutisti o 8 veicoli da combattimento di fanteria fino a 115 tonnellate o 3 carri armati principali fino a 150 tonnellate. Al posto dei veicoli da combattimento, lo Zubr poteva ospitare altri 366 paracadutisti. Durante l’intero periodo di produzione dello Zubr MDCVP, sono state prodotte 14 unità di questo tipo. Solo 2 di esse sono ancora in servizio con la Marina russa. Secondo l’azienda cantieristica Yantar, entrambi gli Zubr russi necessitano di una revisione.
Allo stesso tempo, non ci sono fondi per l’ammodernamento e le riparazioni delle navi, quindi tutti i finanziamenti vengono spesi solo per mantenere le navi da sbarco in condizioni di combattimento. Secondo i rappresentanti dello stabilimento di Yantar, ogni Zubr MDCVP è dotato di 5 motori a turbina a gas, ognuno dei quali ha una vita utile di 4.000 ore. Le nuove unità propulsive possono essere acquistate solo dallo stabilimento di Zorya-Mashproekt al prezzo di circa 1 milione di dollari per unità.
A metà 2011, la Cina ha iniziato a mostrare interesse per queste navi. Secondo Rosoboronexport, la Cina ha acquistato quattro navi del Progetto 12322 dall’Ucraina. Allo stesso tempo, i diritti di proprietà intellettuale della Russia su questa nave sono stati violati. Oltre alla «Zubr», la Cina è diventata proprietaria di quasi tutta la documentazione tecnica, che permetterà al Celeste Impero di organizzare la propria produzione di hovercraft nei propri cantieri navali.
Lo Zubr MDCVP
Attualmente, lo Zubr è l’hovercraft più grande del mondo. Questa nave è in grado di percorrere 300 miglia nautiche alla velocità di un’autovettura. Ciò è sufficiente per attraversare il Mar Nero, coprire le fortificazioni costiere nemiche con una raffica di fuoco e far sbarcare i marines con tutte le armi e i veicoli corazzati sulla costa. Pochi oggi lo sanno, ma inizialmente lo Zubr era stato progettato come nave d’attacco, che doveva essere armata con potenti missili da crociera. Si stava lavorando anche a un altro progetto, che può essere definito fantastico. Lo «Zubr» poteva diventare la base per un’installazione strategica mobile con armi nucleari a bordo. Alla fine, però, l’incredibile capacità di questo tipo di navi di muoversi sia sull’acqua che sulla terraferma costrinse i militari a cambiare i loro piani. La nave divenne una nave d’assalto anfibio
Il piccolo hovercraft Zubr del Progetto 12322 è stato progettato per imbarcare da una costa non attrezzata o equipaggiata unità della Marina con equipaggiamento da combattimento, per trasportarle via mare e farle sbarcare sulla costa di un probabile nemico. Allo stesso tempo, la nave potrebbe fornire supporto di fuoco alle truppe da sbarco, oltre a trasportare mine antinave e a posare mine. Gli hovercraft Zubr sono i più grandi al mondo. Sono in grado di scendere a terra, superare trincee, fossati, muoversi attraverso terreni paludosi, sbarcare truppe in profondità nelle difese nemiche. Circa il 70% dell’intera lunghezza delle coste dei mari e degli oceani della Terra è a disposizione dell’MDCVP Zubr per lo sbarco di truppe.
Caratteristiche del progetto
La sagoma del piccolo mezzo da sbarco Zubr è quella tipica delle imbarcazioni con un ridotto rapporto lunghezza/larghezza. Lo scafo e la sovrastruttura sono saldati e realizzati in leghe leggere. La stiva della nave ha una rampa a prua e a poppa e corre lungo tutto lo scafo della nave. La sovrastruttura si trova al centro dello scafo. Non ci sono stanze speciali sulla nave, a parte la stiva, quindi la nave ha un’autonomia di navigazione molto bassa — solo 5 ore.
La parte portante dello scafo della nave, che ne garantisce l’inaffondabilità e la resistenza, è un pontone di forma rettangolare. La sovrastruttura su di esso è divisa in 3 parti da speciali paratie longitudinali. La parte centrale, con passerelle e rampe, è utilizzata per l’alloggiamento delle attrezzature della forza di sbarco, mentre le parti laterali sono utilizzate per l’alloggiamento delle centrali elettriche principali e ausiliarie della nave, per gli alloggi dell’equipaggio e della forza di sbarco, nonché per i sistemi di protezione contro le armi di distruzione di massa e per il supporto vitale. I sistemi di ventilazione, riscaldamento e condizionamento dell’aria sono previsti negli spazi di alloggio della squadra di sbarco, dell’equipaggio e nelle postazioni di combattimento; vengono utilizzati rivestimenti isolanti dal calore e dal suono e strutture in materiale antivibrante. Allo stesso tempo, l’equipaggio della nave dispone di tutte le condizioni necessarie per pasti e attività ricreative confortevoli.
Lo scafo dell’hovercraft è interamente saldato e realizzato in lega di alluminio-magnesio ad alta resistenza alla corrosione. Per mantenere il cuscino d’aria sotto lo scafo del mezzo di atterraggio e per garantire l’altezza necessaria dell’ascensore «Zubr» sopra la superficie d’appoggio (clearance), vengono utilizzate recinzioni flessibili a due livelli (elementi incernierati e ricevitore flessibile).
Impianto di alimentazione principale
La centrale elettrica principale era costituita da 5 GTE ad alta temperatura — motori a turbina a gas del tipo M-70 con una potenza totale di 50.000 CV. Di questi 5 motori: 2 erano utilizzati per azionare i ventilatori con 4 unità soffianti del tipo NO-10, mentre altri 3 GTE erano situati nelle gondole esterne e azionavano 3 eliche reversibili a quattro pale con un diametro di 5,5 metri e collocate in speciali ugelli ad anello. Inoltre, lo Zubr aveva 2 centrali elettriche, ciascuna composta da 2 generatori a turbina a gas con una capacità di 100 kW e quadri principali.
Il controllo della nave era centralizzato, automatizzato, remoto e poteva essere effettuato dalla sala di controllo principale, oltre che dalla stazione di controllo centrale e da una serie di console remote. Per la navigazione, le navi del Progetto 12322 erano dotate di 2 stazioni radar, bussola magnetica e giroscopica, registro di deriva, apparecchiature di navigazione satellitare, nonché di sistema «Decca», sistema giroscopico centrale, radiotelecomando, visori notturni e diurni.
Il complesso di dispositivi di comunicazione disponibili permetteva di fornire comunicazioni telegrafiche e telefoniche affidabili nelle gamme VHF, KV, DMV, nonché di ricevere, documentare e stampare dati meteorologici, di navigazione e di altro tipo.
Armamento e carico utile Il carico utile massimo della nave raggiungeva le 150 tonnellate e permetteva di trasportare qualsiasi equipaggiamento da combattimento e personale entro questo limite. La nave disponeva di 4 sale per 140 posti per ospitare il personale della forza di sbarco. Se necessario, la stanza per l’equipaggiamento da combattimento poteva essere convertita per trasportare il personale da sbarco in equipaggiamento completo, il che permetteva alla nave di ospitare altre 360 persone. Invece di sbarcare truppe, la nave poteva trasportare 78 mine antinave.
«Evgeny Kocheshkov» della Flotta del Baltico della Marina russa, 2008-2009.
Per il supporto di fuoco delle forze di sbarco al momento dello sbarco e anche per scopi di autodifesa, la nave era equipaggiata con un sistema d’arma composto da 2 unità per il lancio di razzi non guidati MS-227 «Ogon» da 140 mm (132 proiettili), oltre a due unità di artiglieria a sei canne AK-630 da 30 mm (3.000 proiettili) con un sistema di controllo del tiro e 1 x 2 MTU-2 PU del sistema SAM Igla-1M (da 8 a 32 SAM). Per la guerra elettronica, lo Zubr utilizzava il sistema Slabing e, per lo sminamento, un kit portatile per lo sminamento con una capacità da 20 a 78 mine, a seconda del tipo.
L’hovercraft Zubr è diventato una delle navi più veloci del mondo. Nemmeno gli stessi progettisti conoscono i limiti reali della sua velocità. Durante le prove in mare la nave è riuscita ad accelerare fino a 70 nodi e all’epoca si riteneva che non fosse il limite. Tuttavia, a velocità elevate la nave ha sperimentato un effetto poco studiato: la rottura della barriera flessibile del cuscino. In caso di tale situazione, i progettisti hanno previsto una modalità di blocco nei modi di movimento critici per raggio di virata e velocità.
Va notato che l’eccezionale risultato dell’hovercraft Zubr è la combinazione di una sufficiente capacità di carico utile, un’alta velocità e un’anfibia unica. Secondo alcuni specialisti militari, le navi del Progetto 12322 «Zubr» hanno superato il loro tempo di molti anni.
Caratteristiche tecniche dello Zubr MDCVP:
Dislocamento — 555 tonnellate; Lunghezza — 57,3 m; Larghezza — 25,6 m; Altezza — 21,9 m (la più grande su VP) Pescaggio — 1,5 m; Centrale elettrica — 5 GTD M-71, capacità di 10 000 CV. Velocità massima — 60 nodi (111,12 km/h); autonomia a 55 nodi — 300 miglia, alla stessa velocità senza carico — 1000 miglia; equipaggio: 31 persone (staff di comando — 4, personale — 27); armamento: lanciarazzi 140 mm — MS-227 «Ogon» — 2 pezzi; sistema di artiglieria 6×30-mm AK-630M — 2 pezzi, Capacità aviotrasportata: 1) fino a 3 OPV con una massa totale di 150 tonnellate, 80 marines; 2) fino a 10 APC con una massa fino a 131 tonnellate o 8 BMP e 140 marines; 3) al posto dei veicoli da combattimento, è possibile imbarcare altri 366 paracadutisti (circa 500 paracadutisti in totale).
Gli hovercraft Samum e Bora,
appartenenti alla 41a brigata missilistica della Flotta russa del Mar Nero, sono considerate una delle navi da guerra più estreme e, per certi versi, uniche. Sono navi di tipo skeg (hovercraft), essenzialmente catamarani con due scafi stretti e un ponte molto largo. Hanno qualità costruttive uniche: trasformabilità della piattaforma idrodinamica e multivariabilità — 36 varianti di propulsione e di utilizzo del sistema di propulsione. Da un lato la nave è un catamarano con una gamma di velocità fino a 20 nodi, dall’altro è un hovercraft veloce con una velocità massima fino a 55 nodi, che consente alla nave di evitare di essere catturata dai missili di puntamento e di muoversi più velocemente di un siluro lanciato.
Grazie al sistema missilistico antinave Moskit con 8 missili, queste navi sono navi d’assalto ottimali per i teatri operativi in mare chiuso non ghiacciati. Oggi visiteremo una di queste insolite navi da guerra: la «Samum», numero di bordo 616.
3. L’hovercraft (RCVP, progetto 1239) è stato creato come sviluppo delle piccole navi missilistiche dei progetti 1234 e 12341 già disponibili nelle flotte dell’Unione Sovietica. L’esperienza dell’utilizzo di queste navi nei servizi di combattimento nel Mar Mediterraneo ha dimostrato che navi di tali dimensioni e formazioni classiche sono limitate nel posizionamento delle armi. Il catamarano del progetto 1239 è caratterizzato da un ampio ponte, che consente di risolvere questo problema, e da condizioni più confortevoli per l’uso delle armi e la sistemazione dell’equipaggio. Inoltre, ha un’elevata resistenza al mare. L’esperienza dell’Almaz Central Design Bureau e dell’industria navale, acquisita durante la costruzione di hovercraft come «Jeyran», «Zubr» e altri, è stata ampiamente utilizzata nello sviluppo dell’RCVP.
4. Il primo hovercraft di questo progetto è stato il Bora, posato nel 1984 sullo scalo di costruzione del cantiere Krasny Metallist di Zelenodolsk, vicino a Kazan. Nel settembre 1991 è stata impostata la seconda nave di questa serie, «Samum». La classificazione NATO delle navi di questo tipo è «CLASSE BORA».
Hovercraft missilistico «Bora» della Flotta del Mar Nero.
http://cdn.topwar.ru/templates/topwar/images/lines.gif) repeat rgb(248, 249, 249);»>Il dislocamento della «Bora» è di 1050 tonnellate. Dimensioni: lunghezza — 65,6 m, larghezza — 17,2 m, pescaggio — 3,3 m. Velocità massima: 55 nodi. Autonomia di navigazione: 2500 miglia a 12 nodi. Armamento: 2×4 lanciamissili Moskit, 1×2 lanciamissili Osa-M, lanciamissili AK-176 da 76 mm, 2×6 lanciamissili AK-630 da 30 mm. Equipaggio: 68 persone.
5. Dopo la costruzione, la Samum è stata trasferita per vie d’acqua interne al Mar Nero, arrivando a Kerch nel novembre 1992 e a Sebastopoli nel marzo 1993. — Sebastopoli. La nave è stata poi nuovamente inviata al cantiere navale, arrivando a Zelenodolsk nell’ottobre 1993. Nel settembre 1994, la nave si è recata nel Mar Baltico per vie d’acqua interne e dal dicembre 1996 è stata sottoposta a prove di stato a Baltiysk, entrando ufficialmente in servizio il 26.02.2000. Faceva parte della 36ª brigata di navi missilistiche della Flotta del Baltico. Nel 2002, questa nave è stata trasferita dal Baltico alla Flotta del Mar Nero, entrando a far parte della 41ª Brigata separata di navi missilistiche della Flotta del Mar Nero.
6. La nave è costituita da due stretti scafi sovrapposti da una piattaforma lunga 64 metri e larga 18 metri. Nella parte anteriore c’è uno schermo elastico
7. La nave è armata con due lanciatori quadrupli del sistema missilistico antinave Moskit (8 missili 3M80), il sistema missilistico terra-aria Osa-M (20 missili), un lanciatore d’artiglieria AK-176 da 76 mm, due lanciatori d’artiglieria AK-630 da 30 mm. 8. La nave è armata con due lanciatori d’artiglieria AK-630 da 30 mm.
8. Il cannone d’artiglieria AK-176 di 76,2 mm di calibro è montato sul serbatoio (prua) della nave ed è un cannone d’artiglieria automatico universale potente e allo stesso tempo leggero per armare piccole navi e imbarcazioni. Il suo scopo principale è quello di combattere i missili da crociera a bassa quota come Harpoon e Tomahawk.
9. Sulle fiancate del Samum sono installate due installazioni contromontate del sistema missilistico antinave Moskit. Questo sistema utilizza missili da crociera 3M-80, progettati per colpire navi di superficie e trasporti da gruppi d’attacco navale, formazioni da sbarco, convogli e singole navi. Il missile da 4 tonnellate è lungo quasi 10 metri e ha una gittata fino a 90 km. Dopo il lancio, il missile effettua una «scivolata» e poi scende a una quota di volo di marcia di circa 20 metri, mentre in avvicinamento al bersaglio scende a 7 metri (sopra la cresta delle onde). Il missile può eseguire manovre antiaeree intensive con sovraccarichi superiori alle 10 unità. Grazie alla sua enorme energia cinetica e alla sua testata semi-perforante, il Moskit penetra nello scafo di qualsiasi nave ed esplode al suo interno.
10. Il cannone d’artiglieria AK-630 mm a 6 canne da 30 mm è un mezzo di autodifesa della nave e può essere utilizzato per sconfiggere bersagli aerei a una distanza inclinata fino a 4000 m e forze di superficie nemiche leggere fino a 5000 m di distanza. Questo cannone d’artiglieria ha una cadenza di fuoco molto elevata (fino a 5.000 colpi al minuto) e una gittata del proiettile fino a 8 km.
11. «Il Samum è dotato di due sistemi di disturbo da 82 mm PK-16 sparati da bordo. Sono stati progettati per impostare esche radar e optoelettroniche per contrastare le armi guidate con sistemi di guida radar e optoelettronici».
12. Miniera del sistema missilistico terra-aria Osa-MA. Il complesso è progettato per la difesa contro bersagli aerei e per il tiro contro bersagli di superficie.
13. Due unità a turbina a gas con una capacità di 36.000 cavalli ciascuna forniscono la propulsione dell’hovercraft. Vale la pena ricordare che avendo due sistemi di propulsione e propulsione separati per la marcia e la corsa completa, in grado di lavorare separatamente e congiuntamente, la nave può muoversi in tre modalità principali (catamarano, hovercraft-1 e-2), il che fornisce quasi il cento per cento di garanzia della corsa in qualsiasi situazione.
14. In caso di necessità di hovercraft, due colonne con eliche tandem installate su di esse vengono calate nella parte poppiera della nave. I motori della nave consentono di raggiungere una velocità fino a 55 nodi anche con un’altezza d’onda di 2 m, e a 5 punti (onda di 3,5 m) — più di 40 nodi.
15. Sistema radar
17. Vista della poppa della nave missilistica con le eliche sollevate e l’albero del sistema SAM Osa-MA
18. Ponte di comando. Da qui si controlla la nave durante la crociera
20. Uno sguardo alla costa opposta. Case ad Appolonovka
22. Discesa nelle viscere della «Samum». Qui ci sono stretti corridoi e fasci di cavi
23. «L’ufficio postale della nave.
24. Cabina, dove vive l’equipaggio della nave.
25. Il serbatoio dell’acqua potabile nella cabina di alloggio
26. La squadra della sala da pranzo. Preparazione della cena
27. Sala macchine
28. La centrale elettrica totale della nave è costituita da due turbine a gas M10-1 da 36000 CV ciascuna (su eliche tandem, in colonne abbassate).
29. . due motori diesel M-511A da 20000 hp (per 2 eliche).
30. . e due motori diesel M-504 da 6600 CV (per le ventole).
31. La potenza totale dei motori supera i 120 mila CV.
32. Sistema automatico di soppressione del fuoco sul ponte durante il lancio di missili da crociera.
34. Labirinto infinito di valvole e tubi di alimentazione
35. Cunei per riparazioni di emergenza nel caso in cui la nave abbia subito una falla durante il combattimento
36. Postazione di alimentazione e sopravvivenza. Da qui si controlla la centrale elettrica della nave, si regola la velocità, ecc.
37. Qui si trovano anche tutte le telecamere a circuito chiuso installate sulla nave.
38. L’hovercraft Samum durante una parata in occasione delle celebrazioni del Navy Day nel 2012.
Hovercraft missilistico «Bora» della Flotta del Mar Nero.
La Bora (Progetto 1239) è la più grande nave da combattimento ad alta velocità della sua sottoclasse nella pratica cantieristica russa e mondiale, che utilizza una piattaforma idrodinamica — un catamarano con scarico aerostatico dell’aria.
La nave è costituita da due scafi stretti sovrapposti da una piattaforma. Davanti c’è uno scudo elastico. L’alta velocità permette alla nave di evitare di essere catturata dai missili di puntamento, per lo stesso motivo non ha il tempo di raggiungere il siluro.
Data di pubblicazione: 12-8-2023
Data di aggiornamento: 12-8-2023