Come avvolgere correttamente le bende da boxe

Per ulteriori informazioni, vedere qui: http://www.buildbody.org.ua/sportivnij-inventar/kak-pravilno-namatyvat-bokserskie-binty-polnoe-rukovodstvo

Tipi di bendaggi

Una benda da boxe è una lunga striscia di tessuto con un occhiello cucito su un lato e un velcro sull’altro. Non acquistate mai bende senza occhielli e velcro, perché saranno estremamente scomode da usare.

È meglio usare bende anelastiche. Il più delle volte sono realizzate in tessuto di cotone e presentano i seguenti vantaggi:

  • Durante l’avvolgimento di queste bende, è possibile percepire immediatamente se il braccio è fortemente teso o meno;
  • il tessuto di cotone assorbe bene il sudore, evitando che i guanti all’interno si deteriorino più a lungo;
  • Tali bendaggi alla fine si allungheranno un po’ nei punti giusti e si adatteranno alle curve della mano.

Metodi di avvolgimento

Esistono molti modi per avvolgere le bende. I più noti sono il metodo dritto e quello «a croce».

Nel metodo dritto, la benda viene avvolta a partire dall’articolazione del polso, intorno alla mano, alle nocche, di nuovo al polso e poi fissata lì. Questo metodo è il più facile da ricordare e da eseguire.

Quando si avvolge «a croce», oltre alla mano si avvolge anche la prima falange di ciascuna delle quattro dita anteriori. Con questo metodo, il pugno è bloccato più strettamente, il che riduce il rischio di lesioni e aumenta persino la forza del colpo.

Io uso il terzo metodo, in cui ogni dito non viene avvolto, ma la benda viene passata tra ogni paio di dita anteriori. Un piccolo algoritmo:

  1. Si fa passare il pollice attraverso l’anello e si fanno alcuni giri intorno al polso;
  2. Fissare il pollice con un giro di benda;
  3. Avvolgere intorno alle nocche;
  4. Passare la benda tra gli indici;
  5. Un altro giro intorno alle nocche;
  6. Fissare al polso con il velcro;

Nelle foto seguenti si può vedere come si procede:

Consigli per l’uso delle bende:

  1. Fasciarsi sempre le mani da soli, perché è il modo migliore per regolare la tensione del bendaggio. Se il bendaggio è troppo stretto, la mano diventa rigida, mentre se è allentato, il bendaggio si muove intorno alla mano e risulta poco utile.
  2. Avvolgere il bendaggio in modo che quando la mano non è stretta la benda non prema, mentre quando è stretta è ben avvolta intorno al pugno;
  3. Asciugare le bende dopo ogni allenamento. Si possono tenere le bende non avvolte, oppure si possono mettere sul termosifone arrotolate, in modo che si asciughino e, allo stesso tempo, si appianino.

In conclusione

Le bende sono senza dubbio un attributo indispensabile dell’attrezzatura del pugile. Il loro uso è importante sia per i principianti, durante l’impostazione di un pugno, sia per i pugili esperti con una terribile potenza di pugno. Pertanto, se volete allenarvi a lungo, in modo proficuo, ottenere risultati e rimanere con le mani integre, utilizzate sempre le bende da boxe.

Data di aggiornamento: 12-8-2023