Durante le lunghe vacanze, accompagnate da pranzi e cene luculliani, fiumi di alcol, petardi e festeggiamenti invernali, il numero di chiamate alle ambulanze è aumentato sensibilmente. E sui social network si è discusso delle lamentele sull’operato dello «03». Una paziente ha raccontato che si sono rifiutati di ricoverarla per molto tempo, le hanno diagnosticato un banale «avvelenamento» e solo la quarta (!) brigata l’ha portata in ospedale, direttamente sul tavolo del chirurgo. Un altro paziente non ha potuto chiamare l’ambulanza, trovandosi in gravi condizioni in mezzo alla strada — il centralinista ha consigliato di raggiungere l’appartamento e aspettare lì.
In generale, la gente è preoccupata: a causa della crisi, dell’aumento dei prezzi e della diminuzione dei redditi, è probabile che aumentino i casi di estorsione di denaro, il rifiuto di mettere l’ambulanza in ospedale gratuitamente e altri abusi. Cosa è importante che i pazienti sappiano per ricevere un’assistenza medica d’emergenza di qualità nel più breve tempo possibile — abbiamo compilato un promemoria con le risposte a queste domande e consigli utili con esperti autorevoli. I nostri consulenti sono Mikhail Konevsky, medico di fama ed esperto di cure d’emergenza e urgenti, e Alexander Saversky, avvocato esperto e responsabile della Lega dei pazienti.
1. Dove e come fare domanda
Un paziente ha il diritto di chiamare un’ambulanza in qualsiasi punto della Russia, ovunque abbia una ferita, una condizione acuta o un’altra situazione che minaccia la vita e la salute. Se una persona si trova in mezzo alla strada, è possibile fornire al centralino l’indirizzo della casa più vicina.
Allo stesso tempo, tenete presente che se c’è una struttura medica nelle vicinanze — anche un ospedale di qualsiasi profilo o una clinica commerciale — potete tranquillamente chiedere il primo soccorso lì. Se il personale medico tenta di rifiutarsi (o la guardia cerca di trattenervi all’ingresso), ricordate loro due articoli del Codice penale: «Mancata assistenza a un malato» (articolo 124 del Codice penale, fino a 4 anni di reclusione) e «Abbandono in pericolo» (articolo 125 del Codice penale, fino a 1 anno di reclusione).
IMPORTANTE
— Di recente, c’è stato un pasticcio di numeri telefonici per chiamare un’ambulanza in diverse regioni, da qualche parte hanno cercato di riformare il tradizionale «03», e di conseguenza, molte persone sono ora confuse», dice Alexander Saversky. — È noto il caso in cui in uno degli insediamenti una persona è morta proprio sulla strada perché i passanti hanno cercato di contattare il servizio medico di emergenza locale per molto tempo.
Attenzione: per chiamare l’ambulanza oggi sono disponibili i seguenti numeri di telefono:
— «03» — questo numero tradizionale può essere composto da un telefono fisso e da un telefono pubblico;
— «103» — da telefoni fissi e telefoni pubblici;
— «112» — un numero unico per chiamare i servizi di emergenza con un passaggio all’ambulanza; può essere composto da qualsiasi telefono, funziona anche quando non ci sono fondi sul conto e la carta SIM è bloccata;
— «003» — da telefoni cellulari dell’operatore Beeline (anche a saldo zero);
— 030″ — da telefoni cellulari degli operatori MTS, Megafon, TELE2 (anche a saldo zero di tutti questi operatori).
2. Se l’ambulanza si rifiuta di venire
Innanzitutto spieghiamo: in alcune regioni esistono servizi di ambulanza e di emergenza separati. Il primo è destinato a condizioni acute che richiedono cure d’emergenza: ferite, avvelenamenti gravi, attacchi di dolore acuto, ecc. La «Neotosmoschka» si reca a domicilio, se il paziente è in condizioni più o meno stabili, ma non può raggiungere il policlinico — ad esempio, con l’influenza, un’esacerbazione relativamente poco grave di una malattia cronica, ecc.
— Attenzione: se una persona è molto malata e ha bisogno di un ricovero d’urgenza, è inutile chiamare un’ambulanza, solo un’ambulanza può portarla immediatamente in ospedale», avverte Alexander Saversky.
Se il centralinista dell’ambulanza si ostina a inviarvi al servizio di emergenza o rifiuta di inviare un’équipe per altri motivi (un paziente molto anziano, un malato di cancro grave e altre situazioni), dovete procedere come segue.
— Chiedete al centralinista di chiamare il numero con cui è stato registrato il vostro appello.
— Sottolineare che il paziente è in pericolo di vita e di salute.
— Informate che in una situazione del genere il rifiuto di inviare un’ambulanza rientra negli articoli penali «Mancata assistenza al paziente» e «Abbandono in pericolo». E che siete pronti a denunciare il fatto alla polizia.
— Se questi argomenti non funzionano (e nella maggior parte dei casi sono sufficienti, assicura il responsabile della Lega dei pazienti), allora chiamate la polizia. Ricordiamo che questo può essere fatto con il numero «02» o «102» o con il numero unico per chiamare tutti i servizi di emergenza: «112».
3 Se il medico non ritiene necessario ricoverare la persona
— Se una persona ha un attacco di dolore acuto, ma non ci sono altri sintomi che indicano una condizione grave, può essere sufficiente gestire il dolore con un’iniezione», spiega Mikhail Konevsky. — In questo caso, la brigata 03 non ha motivo di ricoverare la persona.
Se una persona si ammala di nuovo in modo insopportabile e chiama di nuovo l’ambulanza, allora, di norma, questa è un’indicazione non qualificata per il ricovero in ospedale, sottolinea l’esperto.
L’avvocato Saversky è più categorico: se il paziente ritiene che le sue condizioni siano effettivamente molto gravi e (o) sospetta che la brigata «03» rifiuti deliberatamente il ricovero, è necessario intervenire e ottenere l’invio in ospedale. A tal fine, è necessario
— Chiamare di nuovo l’ambulanza e informare il centralinista che le condizioni del paziente sono in realtà molto gravi, che il paziente non è d’accordo con la diagnosi preliminare «semplificata», posta dalla brigata «03» in arrivo, e che insiste per il ricovero.
— Se l’operatore non prende la decisione necessaria, chiamare la «hotline» dell’autorità sanitaria locale.
! I numeri di telefono utili delle «hotline» della vostra regione si trovano sui siti web ufficiali pertinenti. Ad esempio, per i residenti di Mosca e per tutti coloro che si trovano temporaneamente in città, il sito web del Dipartimento della Sanità di Mosca mosgorzdrav.ru riporta il numero di telefono della «hotline» per l’assistenza medica, attiva 24 ore su 24: 8 (499) 251 83 00 e il numero di telefono di servizio della stazione centrale delle ambulanze: 8 (495) 620 42 33.
4. È possibile scegliere un ospedale
— Il diritto di scegliere il medico e la struttura sanitaria non si applica se una persona ha bisogno di cure mediche d’emergenza», spiega Alexander Saversky. È logico: in una condizione acuta, è importante portare il paziente all’ospedale più vicino il più rapidamente possibile.
«L’ospedale di profilo, dove ci sono posti liberi, ci viene indicato dal dispatcher, oppure usiamo il sistema di navigazione installato sulle ambulanze: ci indica l’ospedale più vicino adatto», precisa Mikhail Konevsky. — A volte ci sono posti in diversi centri medici e il paziente è in grado di viaggiare un po’ più lontano: allora può chiedere di essere portato nell’ospedale di sua scelta. Prima del ricovero, quindi, è bene verificare se esiste questa possibilità di scelta in una determinata situazione.
IN TEMA
Nei social network si possono incontrare i consigli di «esperti»: se il paziente ha diarrea e (o) vomito, è meglio non riferire questi sintomi prima del ricovero, altrimenti lo metteranno sicuramente in ospedale per malattie infettive. Molte persone hanno paura di prendere qualcosa di pericoloso lì.
— Valutiamo la condizione e formuliamo una diagnosi preliminare in base all’insieme dei sintomi», spiega Mikhail Konevsky. — In alcuni casi, diarrea e vomito possono effettivamente costituire un’indicazione per il ricovero in un reparto di malattie infettive. Tuttavia, il pericolo di contrarre l’infezione è un grande mito! Oggi, dopo ogni paziente, il box del reparto di malattie infettive viene disinfettato con i disinfettanti più potenti, al quarzo. Pertanto, il rischio di prendere qualcosa dal visitatore precedente è escluso. Qui, al pronto soccorso, si effettuano le analisi espresse e si scopre subito se c’è un’infezione o se si tratta, ad esempio, di un’esacerbazione di colecistite o gastrite. Se non c’è una diagnosi infettiva, il paziente viene reindirizzato a un altro ospedale (reparto) su profilo.
5. Niente passaporto, niente polizza, niente soldi
Secondo la legge, l’ambulanza non ha il diritto di rifiutare l’assistenza medica se il paziente non ha con sé alcun documento. Ripetiamo: l’assenza di un passaporto, così come di una polizza MHI (assicurazione medica obbligatoria) — anche se non esiste affatto! — non è un motivo per rifiutare le cure d’emergenza e il ricovero in ospedale, se necessario.
In pratica, si pone spesso la domanda: per quanto tempo un paziente può rimanere in ospedale gratuitamente se viene portato in ambulanza e non ha una polizza MHI? Secondo la legislazione russa, un paziente trasportato dal servizio «03» deve ricevere gratuitamente le cure mediche necessarie finché sussiste un pericolo per la vita e la salute. Questo viene stabilito in ogni situazione a seconda delle circostanze specifiche.
Suggerimento: se si verifica una situazione di conflitto — i medici dell’ospedale iniziano a chiedere soldi, si rifiutano di curarvi senza una polizza MHI, hanno intenzione di dimettervi quando le vostre condizioni sono ancora gravi — chiamate immediatamente il numero verde delle autorità sanitarie locali (vedi sopra). L’autore di questo materiale può confermare per esperienza personale: di norma, tale chiamata consente di risolvere rapidamente il conflitto e l’atteggiamento del personale medico nei confronti del paziente diventa particolarmente attento e responsabile.
da parte mia: camerati, per favore aggiungete i numeri di servizio per regione. faremo un portmanteau per tutti.
Data di pubblicazione: 12-8-2023
Data di aggiornamento: 12-8-2023