Candele e portacandele

b2ap3_thumbnail_20130501-144004.jpg

Non ci sono ancora idee nuove sui fuochi per alcolici e liquori. Ma il tema dell’illuminazione e del riscaldamento è inesauribile. Una delle fonti di luce e calore più comode e diffuse sono le candele. Con esse è possibile non solo trascorrere una piacevole serata o attendere un’interruzione di corrente in casa, ma anche, se necessario, aumentare la temperatura della tenda. Oggi le candele sono molto vendute e di molti modelli diversi.

b2ap3_thumbnail_20130501-151720.jpg

Secondo il mio parere congiuntivo, molto comode per il campeggio e la vita domestica sono le candele in alluminio, vendute nei negozi in confezioni da 50 pezzi. Sono un dispositivo completo in sé. Sono comode da mettere, bruciano per più di 3 ore — l’ho verificato io stesso. Sono relativamente sicure. I grandi negozi vendono anche lampade per loro. Una di queste, su consiglio del compagno Vladimir, l’ho acquistata io stesso e sono molto soddisfatto. Quindi penso che non ci sia bisogno di descriverle in particolare.

b2ap3_thumbnail_20130501-144848.jpg

Vorrei concentrarmi sulle candele semplici. Ricordo la mia infanzia: quando si spegneva la luce, prendevo le candele e iniziavo a cercare un posto dove metterle. I miei genitori si rallegrarono quando fischiettai alla collezione di candelieri di bronzo rotti, che qualcuno aveva buttato via. Poi c’è stata un’intera operazione per resuscitarlo 🙂 . È ancora lì da qualche parte. Ma questo è un testo, e il candeliere — semplice e leggero — è necessario. In modo da poterlo usare a casa, in campagna e in campeggio.

La soluzione è stata trovata smontando un vecchio televisore a tubo. Ho notato che i vecchi condensatori elettrolitici hanno lo stesso diametro di una normale candela. Da qui è più facile. Per prima cosa seghiamo il coperchio superiore — possiamo farlo su una tavola di smeriglio, possiamo usare un seghetto da metallo, possiamo romperlo con una pinza. Rimuoviamo lo smusso, in modo da non tagliarci.

b2ap3_thumbnail_2_20130501-110332_1.jpg

Gettiamo via la pellicola e la carta. L’elastico nel gambo può essere rimosso o lasciato. Il portacandele è pronto! Può essere utilizzato in diversi modi. Il primo è quello di avvitare una vite lunga dal netri al tappo. In modo che sporga dall’esterno di 2-5 cm. Poi si può usare, ad esempio, per la pesca invernale: si può avvitare nel ghiaccio della paladka. Oppure in un ceppo o in un albero: la candela sarà ben fissata. E si può mettere in un vassoio e usarla come variante mobile. Lo prenderemo in considerazione. Preparare un contenitore per la paraffina fusa. La paraffina, una volta scolata nel contenitore, è ancora adatta alla fabbricazione di candele.

b2ap3_thumbnail_20130501-155857.jpg

Il vassoio può essere ricavato da un qualsiasi barattolo di latta. È conveniente che il bordo del barattolo sia leggermente più alto o in linea con la cartuccia della candela. In questo modo, la cartuccia stessa è chiusa e non può accidentalmente dubitare o rompersi. È necessario piegare con cura i bordi del barattolo appuntiti, che appaiono dopo aver rimosso il coperchio. L’operazione va eseguita con una pinza. Le bave non devono sporgere, per evitare di tagliarsi accidentalmente.

b2ap3_thumbnail_20130501-150201.jpg

Dopodiché avvitiamo il mandrino al barattolo con una vite. La vite non deve essere lunga, in modo che non fuoriesca dal mandrino. Ecco fatto: il portacandele è pronto. Mettete le candele e godetevi la luce! Se non siete radioamatori, non fatevi spaventare dalla parola condensatore. Sono davvero molti i luoghi in cui si trovano e non necessariamente si acquistano in un negozio di radio. Chiedete ai radioamatori, ai radioamatori, svitate un ricevitore o un televisore dismesso. Guardate un mercatino delle pulci: ve ne venderanno un mucchio per una decina di euro!

b2ap3_thumbnail_20130501-163808.jpg

b2ap3_thumbnail_20130501-161143.jpg

Ma non è tutto. Le candele si sciolgono e rimane molta paraffina incombusta. Si possono riaccendere, rimettere lo stoppino e sono di nuovo candele. Ma è un processo complicato. C’è un’altra possibilità. Creare una candela con un barattolo di latta. E tale da poter essere riscaldata su di essa. L’idea è stata suggerita dai compagni. Ma si è scoperto che c’è un MA. È uno stoppino. Brucia la paraffina, brilla appena e cerca di spegnersi in continuazione. Sono riuscito a sostituirlo con un cavo di cemento-amianto. La cosa non è molto comune, ma si può cercare.

b2ap3_thumbnail_20130501-161137.jpg

b2ap3_thumbnail_20130501-153541.jpg

b2ap3_thumbnail_20130501-151253.jpg

Prendere il barattolo, sbavare i bordi. Versare la paraffina. Prima che si raffreddi, posizionare lo stoppino. Fissarlo con un filo di ferro e attendere che la paraffina si raffreddi. La candela è pronta. Quando si lavora, è necessario rifinire lo stoppino in modo che non faccia fumo. Dal filo lo stoppino è largo, la fiamma è potente. Si riscalda bene. È meglio scegliere vasi piatti, sono più stabili.

b2ap3_thumbnail_20130501-161552.jpg

Alla fine un piccolo accenno agli alcolici. Ho due modelli di stand per alcolici secchi: quello da campeggio e quello grande. In quello da campeggio, per quanto mi sforzassi di spingere l’alcol dalla lattina, non ci riuscivo. Ma con quello grande, a quanto pare, è possibile. Quindi grazie Sergey per l’idea! Si adatta bene, un po’ pressato, non penzolante.

b2ap3_thumbnail_2_20130501-094057_1.jpg

b2ap3_thumbnail_1_20130501-112639_1.jpg

In una vacanza luminosa ho soddisfatto il mio stomaco con gli spratti. Konserva non è male, la durata di conservazione — ben 4 anni. Bene, e dal barattolo non ho resistito e ho saldato una lampada :). Con 4 stoppini.

2_20130505-180926_1.jpg

Illumina solo dal cuore.

Data di aggiornamento: 12-8-2023