Abrasioni, graffi, tagli, ustioni, per quanto lievi, devono essere trattati immediatamente. In caso contrario, possono contrarre infezioni e il trattamento sarà lungo e serio. Tutti devono sapere che le ferite trattate nella prima ora o nelle prime due ore si infiammano prima e guariscono più rapidamente di quelle trattate molto più tardi.
La questione del trattamento è più acuta nei casi in cui la ferita viene a contatto con il suolo, gli escrementi di animali o di esseri umani, quando si utilizza per la medicazione di una ferita aperta un materiale di medicazione non sterile. Inoltre, la ferita non deve necessariamente essere profonda: la porta d’ingresso per l’infezione può essere una puntura, una scheggia, un’abrasione (ad esempio, sul piede), un taglio, un morso, una frattura aperta, nonché congelamenti e ustioni. Con queste contaminazioni c’è il pericolo che i microbi anaerobi (che non hanno bisogno di aria per vivere) entrino nello spessore dei tessuti danneggiati, causando tetano e cancrena gassosa. Questo è molto pericoloso per la vita umana!
Perché non si dovrebbero usare gli antibiotici?
Gli antibiotici non vengono utilizzati sia per il trattamento iniziale che per quello successivo della ferita! Agiscono solo sulla flora batterica, ma la ferita può contenere microflora batterica, fungina o mista. In tutti questi casi, per trattare le ferite si utilizzano gli antisettici. Possono agire non solo sui batteri, ma anche sui virus, sui funghi e sul bacillo tubercolare. Inoltre, è proprio agli antisettici che i microbi sviluppano una resistenza peggiore.
Come usare correttamente gli antisettici?
Gli antisettici non accelerano la guarigione delle ferite, ma si limitano a eliminare i microbi, fattori che rallentano il processo di rigenerazione dei tessuti: sottraggono ossigeno e nutrienti alle cellule responsabili della guarigione delle ferite. È bene sapere che un uso improprio degli antisettici può rallentare la guarigione, quindi ognuno di essi ha un ruolo specifico in ogni fase del processo della ferita.
Quali sono quindi gli antisettici più comuni per la cura delle ferite e come usarli correttamente?
- Perossido di idrogeno . Solo il 3% della sua concentrazione viene utilizzato per il trattamento delle ferite (il 6% causa gravi ustioni cutanee, viene utilizzato solo per conservare strumenti sterili). È un ottimo mezzo per il trattamento primario delle ferite: con la schiuma che si forma durante la sua applicazione, rimuove meccanicamente particelle di sporco, cellule morte e così via. Ha un effetto battericida minimo. Può essere utilizzato per trattare ferite sia sulla superficie della pelle che sulle membrane mucose. Vale la pena di sapere come trattare una ferita con il perossido di idrogeno senza causare ustioni alla pelle. Si usa anche nel trattamento successivo di ferite purulente o in cui c’è un’alta probabilità di presenza di flora anaerobica. È preferibile trattare la ferita con un getto pulsante di perossido, piuttosto che applicarlo sulla superficie della ferita, pre-umidificandolo con garza o cotone idrofilo. L’inumidimento della medicazione al perossido sulla ferita contribuisce a renderne meno dolorosa la rimozione. Il perossido di idrogeno non deve essere usato nelle ferite in via di guarigione: provoca ustioni alle cellule giovani della cicatrice, rallentando il processo di rigenerazione. Inoltre, non deve essere utilizzato su ferite profonde o iniettato nelle cavità del corpo. Il perossido non deve essere usato per trattare lesioni cutanee molto pelose, in quanto può causare la distruzione delle borse dei capelli. Le ferite non devono essere trattate contemporaneamente con perossido e composti acidi o alcalini, nonché con penicillina. Quando lo ioduro di potassio reagisce con il perossido di idrogeno, viene rilasciato iodio libero. Un punto importante: il perossido di idrogeno è molto sensibile alla conservazione alla luce — le sue proprietà antibatteriche sono inibite.
- Furacilina soluzione acquosa (la soluzione alcolica di furacilina è utilizzata principalmente per trattare le infiammazioni purulente dell’orecchio). Si acquista sia nelle farmacie dove c’è un reparto di prescrizione (dove possono comunque preparare il farmaco a partire dai componenti scritti dal medico), sia sotto forma di compresse in qualsiasi farmacia, poi la soluzione viene preparata autonomamente: 10 compresse vengono sciolte in 1 litro di acqua calda, e poi si raffredda il liquido ottenuto. Si trattano le ferite sia sulla pelle che sulle mucose, versando un getto sottile sulla ferita. Può anche essere applicato a una medicazione asciutta sulla ferita per facilitarne la rimozione. La soluzione di furacilina viene utilizzata per il trattamento primario della ferita, a rischio di suppurazione e di incancrenimento. La soluzione finita è buona per circa 14 giorni, ma deve essere conservata in un barattolo di vetro scuro e a una temperatura di 8-15°C, in un luogo protetto dalla luce.
- Alcool . A una concentrazione compresa tra il 40 e il 70% mostra proprietà disinfettanti, oltre il 70% — tanniche. Non va applicato sulle mucose. L’alcol etilico viene trattato con i bordi della ferita, prelavati nella fase del trattamento primario. Successivamente, si applica il secondo antisettico — tintura (verde, iodio) e si applica una medicazione sterile sulla ferita.
- Clorexidina digluconato. È disponibile sotto forma di soluzione. Ha uno spettro d’azione piuttosto ampio: colpisce non solo i batteri, ma anche virus, protozoi e funghi. Viene utilizzato per il trattamento primario delle ferite dopo la pulizia con perossido di idrogeno e per il trattamento delle ferite purulente. A questo scopo non è necessario applicarne una grande quantità; sono sufficienti pochi millilitri, che vengono prelevati in una siringa dalla quale si irriga la ferita.
- Polvere di argan. Una soluzione debole di questa polvere in soluzione salina (deve avere un colore leggermente rosato) viene utilizzata per lavare le ferite (sia sulla pelle che sulle mucose) come trattamento primario, oltre che in caso di incancrenimento, soprattutto quando c’è il pericolo di penetrazione di microrganismi anaerobi nella ferita. Prima di lavare le ferite è necessario preparare ogni volta una soluzione fresca.
- Iodio . Viene rilasciato sotto forma di soluzione alcolica. Si trattano solo i bordi della ferita, in modo da non provocare ustioni. Non utilizzare lo iodio in caso di ipersensibilità allo iodio, aumento della funzione tiroidea, adenoma tiroideo, dermatite, malattie renali.
- Zelenka . Si tratta di una soluzione colorante di un antisettico a base di alcol. Viene trattata solo sui bordi delle ferite, senza penetrare nel tessuto danneggiato. Ha un effetto essiccante. Si usa fino al momento in cui il tessuto cicatriziale fresco inizia a comparire nella ferita, cercando di non toccarlo per non bruciarlo e non rallentare il processo di guarigione.
- Fucorcina . Antisettico colorante. Può essere applicato sui bordi delle ferite sia sulla pelle che sulle mucose. Ha un effetto meno essiccante rispetto ai verdi e allo iodio. Viene utilizzato molto meno frequentemente di questi nel trattamento delle ferite.
- http://1000sekretov.net
Data di pubblicazione: 12-8-2023
Data di aggiornamento: 12-8-2023